Risposte in cinque giorni ai quesiti sulle informazioni da inserire su alimenti, giocattoli, dispositivi protezione individuale, tessili, materiale elettrico.

Nell'ottica di ampliamento dei propri servizi, la Camera di commercio di Firenze ha attivato da alcuni anni uno sportello di primo orientamento su sicurezza ed etichettatura prodotti alimentari e non. Attraverso le competenze interne dell'Ufficio metrico e la collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, viene fornito supporto gratuito alle imprese del comparto alimentare e non alimentare attraverso la risposta (anche in videoconferenza) ai quesiti posti dalle imprese su vari argomenti come:
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilita, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto degli alimenti, shelf life, ecc.;
- etichettatura alimenti: supporto sui contenuti in etichetta in relazione alla terminologia delle informazioni nutrizionali previste dalla normativa in vigore;
- etichettatura ambientale: informazioni da inserire sull'imballaggio su riutilizzo, recupero e riciclaggio da parte dell'utente finale;
- vendita in Ue ed esportazione extra Ue di alimentari.
Nell'ambito non alimentare lo sportello fornisce risposta ai quesiti su principali prodotti generici destinati al consumatore finale: giocattoli, dispositivi di protezione individuale (occhiali e guanti di protezione), prodotti tessili e calzaturieri, materiale elettrico.
Dallo scorso anno inoltre la Camera di Firenze ha aderito anche al portale nazionale etichettatura, che contiene schede informative e guide tematiche non solo per le aziende, ma anche per i consumatori.
Per accedere al servizio occorre registrarsi sulla piattaforma e porre il proprio quesito. Le imprese ricevono risposta entro cinque giorni lavorativi e possono chiedere un confronto in videoconferenza.
Per informazioni scrivere a etichettatura@fi.camcom.it.