Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Salvini: due parole chiave per la nostra economia

Salvini: due parole chiave per la nostra economia


Salvini: due parole chiave per la nostra economia

Per il Segretario generale della Camera di commercio sono “diversificazione” e “qualità”. Da loro dipende in larga parte il successo dell’economia toscana e fiorentina
 
 
 
La diversificazione settoriale, tipica del nostro tessuto imprenditoriale, è uno dei punti di forza dell’economia toscana, e fiorentina in modo particolare. Anche nei momenti di difficoltà, c’è sempre qualcosa che va controcorrente. E così, dopo la forte contrazione del Pil del 2020 (-9%) c’è stato il rimbalzo del 2021 (+6,2%) e del 2022 (+3,9%), cui è seguita la crescita più contenuta dell’anno scorso (+1%) e la stima per il 2024 di un ulteriore incremento del Pil, per quanto modesto (+0,9%).
 
Comparti come farmaceutica, agroalimentare, gioielleria e meccanica di precisione hanno consentito al sistema economico toscano di reggere nei momenti difficili e poi, grazie alla marcata propensione all’export dell’intero territorio e alla straordinaria attrattività turistica, hanno fornito il carburante per la ripartenza. Una performance che, per quanto riguarda la città metropolitana di Firenze, ha consentito di abbassare il tasso di disoccupazione al 4,5%, su livelli fisiologici. L’export si conferma uno dei grandi driver della nostra economia e ormai rappresenta oltre il 50% dei 40 miliardi di Pil della città metropolitana. 
 
L’altra parola che spiega questa forza è “qualità”: la qualità delle produzioni, come dei prodotti tipici, è la chiave del successo internazionale di questo territorio, dalla meccanica di precisione alla gioielleria, dalla moda all’artigianato artistico all’enogastronomia.
 
Il compito della Camera di commercio è quello di accompagnare le imprese verso il futuro, con il massimo di consapevolezza e di strumenti per vincere le sfide dell’innovazione e del mercato. In questa direzione mettiamo a disposizione del nostro sistema economico strumenti innovativi come il servizio per l’internazionalizzazione ExportHub, il Servizio Nuove Imprese, il Punto Impresa Digitale, i tanti servizi e bandi dedicati alla competitività del sistema. Sosteniamo l’economia del territorio consapevoli di seguire, a oltre due secoli e mezzo di distanza, la linea tracciata da Pietro Leopoldo, il Granduca di Toscana che nel 1770 creò la prima Camera di commercio d’Italia, quella di Firenze appunto, con l’obiettivo di dare una casa comune a tutte le attività economiche.
 
Camera News n. 18/2024 (16-31 ottobre)
Data pubblicazione:
Giovedì, 17 Ottobre, 2024 - 10:05