CCIAA Firenze
Published on CCIAA Firenze (https://www.fi.camcom.gov.it)

Home > Registri albi e certificazioni > Ambiente > Progetti per le imprese > Progetto bonifiche

Progetto bonifiche

L'attività di bonifica di siti contaminati e di beni contenenti amianto riveste un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.
 
La Camera di Commercio di Firenze e la Sezione Regionale Toscana dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali hanno avviato il Progetto Bonifiche per sostenere le imprese iscritte o che si vogliono iscrivere nelle categorie 9 (bonifica di siti contaminati) e 10 (bonifica dei beni contenenti amianto) dell’Albo Gestori Ambientali. La partecipazione al progetto è completamente gratuita e rappresenta una concreta opportunità per acquisire nuove competenze specifiche, definire e/o migliorare la propria presenza nel mondo del web in modo tale da essere più facilmente rintracciabile dai potenziali clienti, fare networking e dare così nuovo impulso alla propria attività. Sono stati progettati percorsi formativi differenti per le rispettive categorie su procedimenti e obblighi a carico del soggetto che esegue la bonifica e le diverse tipologie di interventi.
 
In via sperimentale alle aziende della provincia di Firenze aderenti al progetto è data la possibilità, previa specifica autorizzazione per la privacy, di poter approfittare del servizio gratuito Punto Impresa Digitale di Firenze [1], che mette a disposizione gratuitamente personale specializzato in grado di comprendere le esigenze specifiche delle imprese in ambito digitale (web marketing, presenza online, tecnologie 4.0) e di proporre delle soluzioni personalizzate.
 

Fasi del progetto e materiali
 

La parte formativa è iniziata con un primo webinar sulla categoria 10 che ha approfondito la normativa e gli adempimenti specifici per svolgere questo genere di attività; mentre nel secondo incontro c'è stato un focus sulle tecniche di bonifica e il monitoraggio ambientale.
 
Bonifica dei beni contenenti amianto - 1° modulo [2] 
 
Bonifica dei beni contenenti amianto - 2° modulo [3]
 
La seconda parte del progetto si è focalizzata sulle bonifiche dei siti contaminati con una disamina sul quadro normativo di riferimento e le modalità di iscrizione alla categoria 9 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali. Nell'incontro successivo sono state approfondite l'attività degli organi di controllo e le tipologie di interventi sui suoli contaminati.
 
Le Bonfiche dei siti alla luce della normativa ambientale - 1° modulo [4]
 
Le Bonifiche dei siti alla luce della normativa ambientale - 2° modulo [5]
 
 
 
Si ricorda che è vietata la riproduzione, anche parziale, e la pubblicazione dei materiali sopra elencati. 
 
 
 
Valuta il contenuto: 
5
Average: 5 (1 vote)
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 29 Marzo, 2023 - 13:02

Source URL: https://www.fi.camcom.gov.it/registri-albi-e-certificazioni/ambiente/formazione-e-progetti-le-imprese/progetto-bonifiche

Links
[1] https://www.fi.camcom.gov.it/punto-impresa-digitale
[2] https://www.fi.camcom.gov.it/bonifica-dei-beni-contenenti-amianto
[3] https://www.fi.camcom.gov.it/bonifica-dei-beni-e-dei-siti-contenenti-amianto-2%C2%B0-modulo
[4] https://www.fi.camcom.gov.it/le-bonifiche-dei-siti-alla-luce-della-normativa-ambientale
[5] https://www.fi.camcom.gov.it/le-bonifiche-dei-siti-alla-luce-della-normativa-ambientale-modulo-2