Il passaggio generazionale costituisce uno dei momenti più critici per il futuro delle imprese, soprattutto di quelle familiari. Le statistiche dicono che solo il 60% delle aziende resta in vita dopo il passaggio alla seconda generazione e di queste non più del 15-20% riesce a superare la terza generazione. La questione è di grande attualità, in modo particolare nella città metropolitana di Firenze dove, come ci dice l’Ufficio studi della Camera di commercio, l’età media degli imprenditori è piuttosto elevata e la quota di over 60 tra chi detiene cariche in imprese attive è più alta della media nazionale (35,7% rispetto al 33,9%).
Le idee, la volontà, le competenze tecniche e le conoscenze non scritte che l’imprenditore ha acquisito e sviluppato nel tempo sono la fortuna, ma anche il principale limite, delle imprese familiari. Serve formazione e servono una maggiore apertura all’esterno e alle competenze manageriali. Per questo la Camera di commercio ha organizzato un seminario il prossimo 4 dicembre alle 15.00 nel proprio Auditorium di piazza dei Giudici proprio sul tema del passaggio generazionale: un pomeriggio di approfondimento e di riflessioni rivolto agli imprenditori.