Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Nuove assunzioni in calo

Nuove assunzioni in calo


Nuove assunzioni in calo

In Italia 507mila i nuovi contratti previsti a luglio (-13,3%) e oltre 1,3 milioni entro settembre (-10,6%). In flessione la domanda soprattutto nelle imprese del Centro e del Nord est; crescono i contratti stabili
 
immagine decorativa
 
 
Oltre 507mila i contratti di assunzione offerti dalle imprese italiane a luglio e 1,3 milioni nel trimestre luglio-settembre, con una contrazione della domanda di lavoro di circa 78mila contratti rispetto a luglio 2023 (-13,3%) e di -156mila per il corrispondente trimestre 2023 (-10,6%). Si attesta al 48,4% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese, dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati. A delineare questo scenario è il bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
 
Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 304mila unità, pari al 59,9% del totale, seguita dai contratti a tempo indeterminato (92mila, 18,1%), in aumento, questi ultimi, di 1,5 punti percentuali rispetto al luglio 2023.
 
Nel mese, a livello territoriale, sono in calo di oltre 24mila unità le assunzioni programmate dalle imprese del Centro e di circa 24mila unità per quelle del Nord est. Tra le regioni che registrano le più ampie flessioni si segnalano Lombardia (-10mila), Toscana (-9mila), Veneto ed Emilia-Romagna (ciascuna con circa 9mila assunzioni in meno) e Lazio (con oltre 8mila entrate in meno).
 
Camera News n. 13/2024 (16-31 luglio)
Data pubblicazione:
Mercoledì, 17 Luglio, 2024 - 12:48