Verso un mercato del lavoro efficiente

La Camera di commercio di Firenze, nel programma di mandato 2024-2029, approvato oggi dal consiglio dell'Ente, punta a favorire l'avvicinamento della formazione alle esigenze delle imprese. Spinta all'orientamento e lotta al mismatching. Manetti: "Rafforzare momenti fisici d'incontro".
COMUNICATO STAMPA
 
Firenze, 11 ottobre 2024 - Il consiglio della Camera di commercio di Firenze, presieduto da Massimo Manetti, ha approvato oggi il programma di mandato 2024-2029 con le macro linee strategiche e le principali direttrici che la governance dell'Ente, rinnovata lo scorso luglio, seguira nei prossimi anni.
Tra le priorita, la Camera presieduta da Manetti e diretta dal segretario generale Giuseppe Salvini ha inserito ai primi posti il tema della formazione e dell'orientamento dei giovani per superare il mismatching domanda-offerta sul mercato del lavoro. Un fronte che vede la Camera gia impegnata da tempo, sia attraverso la partecipazione a istituti di alta formazione, come Polimoda e Scuola di Scienze aziendali, sia con il progetto "Orientarsi al futuro" portato avanti insieme all'Ufficio scolastico regionale, che ogni anno coinvolge migliaia di studenti delle superiori. Un fronte sul quale la Camera vuole riversare ancora maggiore impegno, per avvicinare il mondo della formazione alle esigenze delle imprese, anche "rafforzando i momenti fisici d'incontro, dove imprese e giovani possono dialogare e confrontarsi", sottolinea Manetti.
Nel programma di mandato della Camera di commercio, oltre agli obiettivi strategici tradizionali - dalle competenze amministrative alla regolazione e trasparenza del mercato alla promozione del territorio all'informazione economica - trovano spazio le infrastrutture, il sostegno alle imprese sul fronte della transizione digitale e green, il rafforzamento dell'azione dell'azienda speciale PromoFirenze e il coordinamento con le altre istituzioni, Comune, Citta metropolitana e Regione, per governare le politiche economiche del territorio. Oltre a una rinnovata strategia di comunicazione per far conoscere i servizi della Camera e a una maggiore apertura dell'Ente all'esterno.
"La Camera di Firenze e impegnata a sostenere l'economia locale con un articolato piano d'interventi in tutti i settori che per quest'anno raggiungera 8 milioni di euro, tra bandi, contributi diretti e attivita di promozione", spiega Salvini. "Il dialogo con la Regione, il Comune e la Citta metropolitana, sara fondamentale per coordinare gli interventi e ottenere i migliori risultati - aggiunge Manetti -. Aiutare le imprese a crescere e a superare le difficolta sara il nostro obiettivo principale, unitamente a una sempre maggiore digitalizzazione dei nostri servizi anche amministrativi, per snellire e semplificare il dialogo con le 116mila imprese del territorio".
Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024