Scuola, presentata al Miur Fiera Didacta Italia 2018

190 eventi e oltre 300 ore di formazione per il personale della scuola nella tre giorni fiorentina alla Fortezza da Basso dal 18 al 20 ottobre 2018. Tra le novita i workshop dedicati alla fascia 0-6 anni e agli istituti alberghieri
Roma, 13 settembre 2018 - Dal 18 al 20 ottobre la citta di Firenze ospita alla Fortezza da Basso la seconda edizione di Fiera Didacta Italia, l'appuntamento fieristico dedicato alla scuola rivolto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia.
 
La manifestazione e stata presentata oggi a Roma al Miur da Salvatore Giuliano, sottosegretario dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca, Cristina Grieco, assessora all'Istruzione e Formazione della Regione Toscana, Cristina Giachi, vicesindaca e assessora all'Educazione del Comune di Firenze, Giovanni Biondi, presidente di Indire, Wassilios E. Fthenakis, presidente di Didacta International, e Leonardo Bassilichi, presidente di Firenze Fiera.
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto l'adesione di 20.000 visitatori e 4.000 docenti, la mostra quest'anno si presenta ancora piu grande, con oltre 31mila metri quadrati di spazi espositivi, piu di 190 espositori italiani ed esteri, 190 eventi in programma, tra workshop immersivi, debate e convegni, e un incremento di un terzo delle sale dedicate alla formazione.
 
E prevista la partecipazione alla Fiera di istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, universita, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei. Il MIUR sara presente con uno spazio per la didattica e la formazione di circa 400 metri quadrati organizzato in tre aree: una di accoglienza, una nella quale si terranno seminari e momenti di confronto su temi di interesse per i docenti e per i direttori dei servizi amministrativi e un vero e proprio laboratorio dedicato all'innovazione e al digitale. 
 
E importante che un evento come Fiera Didacta si ripeta e richiami tanti visitatori, soprattutto docenti. La formazione e l'aggiornamento continui dei nostri insegnanti e dei DSGA sono elementi chiave per costruire la scuola del futuro - sostiene il Sottosegretario Salvatore Giuliano - Momenti come Fiera Didacta Italia sono fondamentali in un cammino di cambiamento della nostra scuola. Da una parte i diversi protagonisti di questo mondo possono mostrare le loro buone pratiche, entrare in relazione gli uni con gli altri. Dall'altra, abbiamo pensato a occasioni di approfondimento e aggiornamento per tutti coloro che operano a vario titolo all'interno della scuola. Fiera Didacta Italia non e solo uno spazio espositivo. E un luogo di crescita e di innovazione a partire dall'incontro. Sono molto soddisfatto dell'impegno del Ministero che rappresento nell'organizzazione di questo evento. Sono coinvolte nella gestione e nell'ideazione di questa Fiera le direzioni di due Dipartimenti del MIUR - quello per il sistema educativo di istruzione e di formazione e quello per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali. Siamo di fronte a una manifestazione collettiva, che mette al centro la scuola nel suo insieme. Una Fiera che poggia su una visione unitaria del nostro sistema di istruzione e formazione. E questo e per me il valore aggiunto: tante finestre aperte su un mondo che e variegato ma unico e ha come obiettivo la formazione di qualita dei nostri ragazzi.
 
La manifestazione e stata inserita dal Ministero fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti. Il programma delle iniziative e organizzato da Indire, che e partner della Fiera e capofila del Comitato scientifico formato da Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), Istituto degli Innocenti, CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita Italiane), Associazione Italiana Editori e Reggio Children. Gli insegnanti possono scegliere sul sito di Didacta tra 130 workshop, per un'offerta complessiva di oltre 300 ore di formazione. Per partecipare e obbligatoria la prenotazione online. In questa edizione i docenti avranno un ruolo ancora piu attivo durante la formazione perche verranno coinvolti in un contesto "immersivo" e potranno sperimentare direttamente le metodologie e le iniziative didattiche proposte dagli esperti e dai ricercatori Indire. Il programma e articolato in base ai diversi livelli scolastici, per consentire agli insegnanti di scegliere la loro partecipazione in base al tema e al livello scolastico di riferimento. 
 
Fra le novita del 2018, i workshop per la fascia di eta 0 a 6 anni che affrontano le tematiche dell'infanzia collegate all'arte, ai libri, ai nuovi media, all'educazione all'aperto e all'uso creativo dei materiali di recupero;  la sezione dedicata agli Istituti alberghieri, con attivita sul marketing/webmarketing del turismo, l'evoluzione tecnologica del reparto di ricevimento, la gestione e organizzazione di un evento enogastronomico e i software di settore.
Fra gli argomenti proposti, l'innovazione del modello educativo che sara discusso nel seminario "Genitori e nuovi media", gli "Approcci metodologici a supporto della Robotica Educativa", le stampanti 3D, la didattica della musica, il CLIL (Content and Language Integrated Learning), l'utilizzo della tecnologia a scuola come "Trasformare gli spazi educativi nella scuola dell'infanzia" e "La piccola scuola come comunita educante", con un focus sul radicamento della piccola scuola nel territorio. 
 
Durante la tre giorni fiorentina sono previsti anche numerosi convegni dedicati tra gli altri a Programma Erasmus+, eTwinning, Avanguardie Educative e gli Istituti Tecnici Superiori. Per queste attivita la partecipazione e senza limitazione ed e consigliata l'iscrizione gratuita al momento dell'acquisto online del biglietto.
 
Saranno presenti i ricercatori delle Universita di Harvard e di Princeton, con le quali l'Indire ha avviato una collaborazione scientifica in tema di innovazione didattica. E prevista, inoltre, la partecipazione di Umberto Galimberti, sociologo, psicanalista e professore dell'Universita Ca' Foscari di Venezia al convegno "Educazione Emozionale a Scuola: il Metodo RULER", con un intervento sulla natura del rapporto tra emozioni e apprendimento e il ruolo dell'educazione emozionale nella scuola odierna. 
 
L'Universita telematica IUL e partner tecnico, con una proposta formativa in modalita blended, che prevede seminari in presenza durante la Fiera e attivita online sulla piattaforma dell'Ateneo.
Le aziende espositrici sono piu di 190 (main sponsor Samsung - MR Digital), con tante conferme e nuove realta imprenditoriali italiane e internazionali, comprese importanti organizzazioni ed associazioni che operano nella filiera della scuola e dell'istruzione: dal settore dell'editoria alle tecnologie informatiche, dall'arredo alla refezione. 
 
Tra le altre novita dell'edizione 2018, la sezione dedicata alle Startup e all'innovazione, gestita in collaborazione con i piu importanti incubatori nazionali e in sinergia con l'Universita di Firenze (attraverso la Fondazione per la ricerca e l'innovazione dell'Ateneo e il Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario), l'area di Educazione Musicale, le proposte didattiche di alcuni dei principali teatri fiorentini e delle maggiori realta museali italiane, come il Museo della Scienza di Napoli e gli otto musei fiorentini del progetto Welcome Florence, sostenuto dalla Regione Toscana dal 2016. 
 
Fiera Didacta - dichiara Giovanni Biondi, Presidente di Indire - e un'occasione unica che hanno i docenti per aggiornarsi e confrontarsi sui processi di innovazione che interessano le scuole italiane. Indire ha organizzato oltre 130 workshop in modalita "immersive" e "debate", per offrire agli insegnanti una partecipazione attiva durante le sessioni formative. Didacta non e una Fiera tecnologica, ma un luogo dove tutti gli attori coinvolti possono discutere insieme sul futuro della scuola. Perche non e il sistema scolastico a dover rincorrere le novita tecnologiche, ma sono le tecnologie che devono mettersi a supporto dell'innovazione nella didattica. Le aziende e le scuole che partecipano insieme a Didacta sottolineano la necessita di costruire un modello di sviluppo industriale intorno all'innovazione della scuola.
 
Siamo orgogliosi di avere nel portfolio di mostre dirette una fiera come Didacta Italia - spiega Leonardo Bassilichi presidente di Firenze Fiera - che rispecchia perfettamente gli obiettivi del piano strategico 2018 - 2025 della societa e la nostra ambizione di rivestire il ruolo di piattaforma italiana privilegiata per lo sviluppo delle eccellenze internazionali con un elevato contenuto culturale. In questa seconda edizione - conclude Bassilichi -  possiamo contare su tante conferme e su nuove aziende leader italiane e internazionali della filiera dell'istruzione che ci affiancano e credono nel nostro progetto come Samsung - MR Digital, main sponsor della fiera. Grazie anche a loro la nostra sede espositiva, la Fortezza da Basso, unica al mondo per bellezza e spettacolarita dei suoi spazi storici, dal 18 al 20 ottobre si trasforma in un grande laboratorio pulsante di idee e progettualita per la scuola del futuro.  
 
Didacta Italia e un appuntamento nazionale di cui avevamo bisogno, che mette al centro la scuola, con le sue molteplici potenzialita" - dichiara l'assessora all'Istruzione e formazione della Regione Toscana, Cristina Grieco - La partecipazione e l'interesse dimostrati nella prima edizione ci hanno fatto comprendere quanto sia fondamentale poter contare su una manifestazione dedicata al mondo della scuola, ai suoi docenti e dirigenti, ma anche a tutti i soggetti istituzionali che in essa operano. Parteciperanno all'evento gli Assessori delle Regioni e delle Provincie Autonome, infatti Didacta si inserisce a pieno titolo nel circuito degli eventi fieristici nazionali che riguardano il mondo della scuola, della formazione e del lavoro, avendo pero una sua connotazione specifica sull'innovazione metodologico-didattica attraverso la Tecnostruttura delle Regioni potranno essere valorizzate le buone pratiche e le sperimentazioni di tutto il territorio nazionale.
 
Un evento che fa di Firenze la capitale della scuola del futuro - ha sottolineato la vicesindaca e assessora all'educazione, Cristina Giachi - dopo il successo della prima edizione, lo scorso anno, dal 18 al 20 ottobre prossimi la Fortezza da Basso sara nuovamente trasformata in un laboratorio di idee.  I diversi protagonisti, aziende, insegnanti, presidi, operatori del settore dell'editoria e della formazione, avranno nuovamente l'opportunita di incontrarsi, dialogare e scambiarsi storie, esperienze e metodi. Tra le novita di questa edizione si segnalano i workshop per la fascia di eta 0 a 6 anni, che affrontano le tematiche dell'infanzia collegate all'arte, ai libri, ai nuovi media, all'educazione all'aperto e all'uso creativo dei materiali di recupero. Senza dimenticare la sezione dedicata agli Istituti alberghieri.
 
Fiera Didacta Italia e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere e con Didacta International, grazie al supporto di Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) e di Destination Florence Convention & Visitors Bureau. Fiera Didacta Italia e patrocinata dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni e da Assocamerestero.
Contatti

Stampa

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Gio 13 Set, 2018