Firenze, 8 maggio 2018 - Sono stati presentati stamani tre video realizzati dalla Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con i CAT di Confcommercio e Confesercenti nell'ambito del progetto di Vetrina Toscana dove addetti ai lavori e personaggi noti trattano temi come: anticontraffazione, ristorazione e prodotti a denominazione.
L'obiettivo e quello di raccontare come opera il progetto Vetrina Toscana, che raccoglie ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio, valorizzando l'intera filiera economica, fatta da produttori, ristoratori e botteghe che utilizzano e difendono tipicita e qualita.
"Questo non solo consente di tutelare l'identita del territorio e di dare un'immagine di qualita, ma anche di incrementare l'economia locale" - afferma Stefano Ciuoffo, Assessore al Turismo e Commercio della Regione Toscana e prosegue - "nell"Anno del cibo" e un modo di focalizzare interventi e promozione sul connubio tra l'enogastronomia e la nostra tradizione, motivazione di viaggio sempre piu importante per il turismo del futuro".
"L'idea di fondo e quella di valorizzare le produzioni di qualita e la tipicita del nostro territorio - sottolinea Claudio Bianchi, vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze -. I filmati e la raccolta di un ricettario servono a diffondere proprio queste eccellenze, che fanno parte della nostra cultura e del nostro modo di vivere".
Il primo filmato dal titolo: "A tavola niente fiction" ha come testimonial d'eccezione l'attrice Daniela Morozzi e tratta del sempre attuale tema dell'anticontraffazione. Il video si apre con Daniela che fa la spesa e alla domanda se sia al mercato per girare una nuova fiction, magari enogastronomica, Daniela replica:"no niente fiction, quando si tratta di mangiare voglio che tutto quello che e nel mio piatto sia autentico!" Da qui partono tutta una serie di contributi (tra cui l'Osservatorio anticontraffazione e l'Ispettorato Centrale Repressione Frodi del MIPAAF) che informano il consumatore sull'importanza dei marchi e su come tutelarsi e orientarsi.
Il secondo filmato si intitola: "Circolo virtuoso" e il focus e sulla ristorazione, in particolare su quella che utilizza prodotti tipici del territorio. L'intervista che fa da filo conduttore e con Aimo Moroni che, con la moglie Nadia, ha fatto la storia della ristorazione Italiana. Aimo parla di quanto sia importante l'enogastronomia per la cultura, l'economia e la storia e di quanto contribuisca all'identita territoriale. Non mancano consigli per i giovani cuochi, anche su come si fa la spesa. La chiacchierata si chiude con una battuta su quanto sia importante tutelare i piatti della tradizione anche a livello culturale. Il video raccoglie anche le testimonianze di alcuni ristoratori della rete in tema di promozione, economia, filiera corta e salvaguardia del territorio.
Il terzo filmato dal titolo: "Tipico e bello" tratta dei prodotti a denominazione di origine e parte con un'intervista alla giornalista Annalisa Bruchi, conduttrice di Night Tabloid su Raidue, che racconta dell'importanza economica dei prodotti tipici e di come l'economia del futuro vada sempre piu sul "glocal". Nel video ci sono poi interventi di diversi Consorzi che spiegano che cosa garantisce la denominazione di un prodotto e quale sia il valore aggiunto per il consumatore e di come valorizzare il prodotto tipico e tutelarlo sia un modo di proteggere il consumatore da cio che autentico non e.
E' stata presentata anche la pubblicazione: "Ricettario Toscano 2018" un piccolo volume che raccoglie alcune ricette della tradizione toscana e schede di prodotti che caratterizzano il territorio della provincia di Firenze. Attraverso la storia di un piatto, spesso si raccontano tradizione, storia personale e sapienza "materiale" di chi lo realizza. E' il risultato di un'evoluzione che racchiude cultura, economia, arte e paesaggio che insieme determinano l'identita del territorio stesso e la sua unicita.