Mercato del lavoro in risalita

Immagine con quotidiani
A gennaio 10.500 assunzioni nella citta metropolitana, meglio dell'anno scorso (9.920) e anche del 2019 (10.230). Nel primo trimestre 2023 stimati 27mila ingressi (25mila nel 2022, 26mila nel 2019) Difficolta di reperimento al 45,4%.
COMUNICATO STAMPA
 
Firenze, 24 gennaio 2023 - La rilevazione mensile dell'Ufficio studi della Camera di commercio di Firenze sul mercato del lavoro nell'area metropolitana, fatta sui dati dell'indagine Excelsior di Unioncamere, fotografa una situazione in netta ripresa dopo la flessione registrata negli ultimi mesi del 2022. A gennaio, nella citta metropolitana fiorentina, le imprese private hanno effettuato 10.500 assunzioni, contro le 9.920 dell'anno scorso e le 10.230 del 2019. Le stime del trimestre, in base alle indicazioni delle aziende, sono di circa 27mila nuovi ingressi nel periodo gennaio-marzo 2023, rispetto ai 25mila dello stesso periodo del 2022 e ai 26mila del 2019.
Le aspettative occupazionali favorevoli (il 40% delle assunzioni del trimestre dovrebbe concentrarsi a gennaio), oltre che a una stagionalita fisiologica del mercato del lavoro (le imprese tendono a concentrare i programmi di assunzione nel primo mese dell'anno), sono legate al miglioramento del clima di fiducia per effetto del calo del prezzo delle materie prime e delle previsioni economiche internazionali meno fosche rispetto a qualche mese fa, sia sul fronte del Pil (non si parla piu di recessione) che dell'inflazione (nella seconda parte dell'anno dovrebbe rientrare su livelli standard).
Per quanto riguarda la tipologia contrattuale, aumenta la propensione a stabilizzare il lavoro da parte delle imprese: la percentuale delle assunzioni a tempo indeterminato passa dal 30,6% al 36%, mentre scende la quota del lavoro a termine (da 55,5% a 51,8%). Le figure piu richieste sono nei servizi di pulizia e alla persona (10,3%), seguite da cuochi, camerieri e settore turistico in genere (8,4%), personale amministrativo (7,6%), operai specializzati nel settore tessile abbigliamento (6,2%), commessi (5,6%), operai specializzati nell'edilizia (5,6%), tecnici delle vendite e tecnici in campo informatico (5,2%), personale non qualificato nella logistica (4,6%) e operai metalmeccanici (4,2%). La difficolta di reperimento resta alta (45,4%), in linea con la media annuale (44,8%).
 
 
 
Contatti

Stampa

Responsabile
Stampa
Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Mar 24 Gen, 2023