Mattarella in Camera di commercio

Immagine con quotidiani
Il presidente della Repubblica (oltre ai ministri Urso e Zangrillo) domani a Firenze per l'apertura dei lavori della Conferenza nazionale di Unioncamere.
COMUNICATO 
 
Firenze, 23 marzo 2023 - La prima Conferenza nazionale delle Camere di commercio apre domani pomeriggio i lavori alla presenza di Sergio Mattarella. Nei due giorni della convention, che si concludera nella mattinata di sabato, oltre al capo dello Stato arriveranno nella sede della Camera di commercio di Firenze esponenti del Governo (sono attesi i ministri Adolfo Urso e Paolo Zangrillo e il sottosegretario all'Economia Lucia Albano), leader delle categorie economiche, come Carlo Bonomi (Confindustria), Carlo Sangalli (Confcommercio), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Marco Granelli (Confartigianato), Dario Costantini (Cna), Ettore Prandini (Coldiretti), Patrizia De Luise (Confesercenti), e rappresentanti delle istituzioni come Silvana Sciarra, presidente della Corte costituzionale e Margherita Cassano, presidente della Corte di Cassazione. In apertura, gli interventi di Andrea Prete presidente di Unioncamere e di Leonardo Bassilichi, numero uno della Camera di commercio di Firenze e vicepresidente nazionale di Unioncamere. E' previsto per sabato un videomessaggio del Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni.
Il titolo della convention, "Progettare il domani con coraggio", risponde all'obiettivo dichiarato: definire il contributo del sistema camerale nell'ambito dell'attuazione delle politiche governative e del Pnrr. In altre parole, nella due giorni fiorentina si parlera del ruolo che le Camere di commercio italiane, a nome delle oltre 5 milioni d'imprese iscritte nei loro registri, giocano al tavolo dell'economia nazionale in un'ottica di sviluppo e di stabilita. Non e un caso che Unioncamere abbia scelto Firenze per questo appuntamento che, infatti, si terra nella sede della piu antica Camera di commercio d'Italia, quella fiorentina appunto, istituita nel 1770 dal granduca Pietro Leopoldo proprio per superare le corporazioni medievali, regolamentare i commerci e dare una voce unitaria alle diverse attivita economiche.
La convention e organizzata su quattro focus: "frontiere dell'innovazione", "lavoro", "economia italiana nel contesto internazionale" e "modernizzazione del Paese e Pnrr".
I lavori potranno essere seguiti in streaming dal sito di Unioncamere (https://www.unioncamere.gov.it). Scarica il programma completo della conferenza.
Contatti

Stampa

Responsabile
Stampa
Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Gio 23 Mar, 2023