Imprese ancora poco digitalizzate

A Firenze solo l'8,2% delle attivita manifatturiere ha una connotazione tecnologica alta o medio-alta. Bassilichi: "Sviluppo digitale strategico per la crescita". Salvini: "Anche su questo fronte, Camera al fianco di imprese e associazioni di categoria". L'impegno del Pid per le Pmi.
COMUNICATO STAMPA
 
Firenze, 28 settembre 2022 - Il 74% delle 12.915 imprese manifatturiere fiorentine ha una connotazione tecnologica digitale bassa e il 17,8% medio-bassa. Solo l'8,2% alta o medio-alta. A livello toscano, su 44.222 imprese manifatturiere, l'incidenza e rispettivamente del 71,8% (bassa), 20,6% (medio-bassa) e 7,6% (alta e medio-alta).
Sono alcuni dei dati sulla transizione digitale presentati oggi in Camera di commercio, in occasione della Conferenza stampa per annunciare il nuovo calendario del Punto impresa digitale (Pid), lo strumento operativo della Camera che accompagna le attivita economiche nella digital transformation, ne stimola i processi innovativi attraverso seminari formativi e informativi, ne valuta la maturita digitale con strumenti di assessment e indirizza le micro, piccole e medie imprese verso bandi e investimenti tecnologici. L'incontro, al quale hanno partecipato Leonardo Bassilichi e Giuseppe Salvini, presidente e segretario generale della Camera di commercio di Firenze, e Carlo Badiali, responsabile del Pid, e stata anche l'occasione per affrontare il tema della cyber security, insieme all'emergenza energetica una delle sfide piu difficili e urgenti per le imprese, soprattutto per quelle piccole.
"La crescita digitale e indispensabile allo sviluppo economico e sociale - ha detto Bassilichi - negli ultimi due anni, complice la pandemia, sono stati fatti passi in avanti ma la strada e ancora lunga. In questa fase di gravi emergenze, a cominciare dall'inflazione crescente e dai costi dell'energia, le imprese non devono perdere di vista l'obiettivo della digitalizzazione e della sicurezza digitale".
Salvini ha ricordato come la Camera sia "al fianco delle attivita economiche del territorio nella sfida della digitalizzazione e della cyber security. Negli ultimi due anni il nostro Pid ha effettuato circa 500 consulenze dirette, piu di 800 assessment e 86 eventi di formazione. Nel triennio 2020-2022 abbiamo erogato circa 2,7 milioni di contributi per la digitalizzazione a 461 aziende. Da quest'anno - ha aggiunto il segretario generale della Camera - il nostro Pid avra una collaborazione piu diretta con le associazioni di categoria, allargando i servizi alla cyber security e dal 2023 anche allo sviluppo della green economy".
In Italia, nel quinquennio 2016-2021, le dimensioni del mercato della sicurezza informatica e passato da 976 milioni a piu di 1,5 miliardi (+58,5%). Per quanto riguarda i rischi e le minacce cyber percepiti (e spesso vissuti sul campo) come piu pericolosi, manager e specialisti in IT hanno indicato il phishing (mail o altre forme di comunicazione provenienti da account o indirizzi apparentemente sicuri) e gli attacchi di software malevoli. "Serve un'informazione capillare perche anche i piccoli imprenditori abbiano consapevolezza del problema", ha commentato Badiali, illustrando il programma 2022-2023 del Pid che, per la prima volta, prevede anche il coinvolgimento diretto delle associazioni di categoria nelle attivita del team di digital promoter. "I nostri esperti andranno direttamente presso le associazioni per incontrare le aziende - ha sottolineato Salvini -, si comincia con il mondo agricolo. Poi, a turno, proseguiremo con tutte le categorie".
Contatti

Stampa

Responsabile
Stampa
Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Mer 28 Set, 2022