Il vino toscano venduto al mondo in 5mila incontri

Da domani alla Fortezza da Basso torna BuyWine, la piu grande iniziativa commerciale di settore. Crescono le produzioni biologiche, tornano i buyer russi. Remaschi (Regione Toscana): Export dei DOP toscani non accenna ad arrestarsi. Bianchi (PromoFirenze): Grande occasione per stare uniti sul mercato globale
 
Firenze, 9 febbraio 2017 - Prende il via domani alla Fortezza da Basso la piu grande iniziativa commerciale sul vino toscano: 210 imprese vitivinicole e 191 buyer provenienti da 35 Paesi si incontrano a BuyWine 2017, il workshop organizzato da Regione Toscana con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, giunto quest'anno alla settima edizione.
 
Desidero sottolineare che l'export dei vini toscani DOP (DOC/DOCG) non accenna ad arrestarsi - ha commentato Marco Remaschi, assessore all'Agricoltura della Regione Toscana - a conferma che all'estero apprezzano sempre piu la qualita dei nostri vini. Questo importante risultato e stato possibile anche grazie a manifestazioni come BuyWine, che negli anni si e imposta, nei fatti, quale miglior vetrina per le nostre eccellenze enologiche. La Toscana festeggia i 300 anni dalla creazione delle denominazioni di origine dei propri vini: si tratta di un compleanno particolarmente significativo - ha concluso l'assessore Remaschi - poiche l'Italia e l'unico Paese al mondo a poter vantare un pedigree enologico cosi antico e prestigioso.
 
L'incontro fra un'eccellenza della tradizione come il vino toscano e le piu moderne tecniche di relazione con il mercato internazionale ha gia prodotti i primi risultati: piu del 45% dei buyers e alla prima partecipazione e per la prima volta arrivano da otto nuovi Paesi, fra i quali Israele, Marocco, Porto Rico e Arabia Saudita.
 
I Paesi piu interessati ai vini toscani sono gli Stati Uniti, presenti con 29 buyer, il Canada con 28 e la Cina con 22. Grande attrattiva e stata dimostrata anche da Corea del Sud, Germania e Brasile presenti ognuno con otto compratori. Da segnalare il ritorno, dopo alcuni anni di assenza, anche degli operatori di Russia (con otto buyer), Kazakistan, Taiwan e Lituania.
 
BuyWine e il primo degli eventi inseriti nel piano promozionale 2017 della Regione Toscana che viene organizzato con la nostra collaborazione organica, nell'ambito di una cooperazione piu ampia con il sistema camerale. E' il segno tangibile di quanto sia matura, nelle istituzioni e negli operatori, l'idea che stare uniti ci rende piu forti sul mercato globale. Ed e solo l'inizio: i prossimi eventi, sempre nell'ambito del vino, saranno il Prowein a Dsseldorf dal 19 al 21 marzo e Vinexpo a Bordeaux dall'8 al 21 giugno 2017, ha aggiunto il presidente di PromoFirenze Claudio Bianchi.
 
Nei due giorni di BuyWine sono gia stati messi in agenda piu di 5mila incontri B2B fra aziende e acquirenti, grazie anche a un'innovativa app, sviluppata dalla societa toscana Uplink, attraverso la quale nelle settimane scorse i partecipanti hanno potuto scegliere i profili maggiormente corrispondenti alle proprie attivita in apposite like sessions. Ogni buyer ha gia fissato incontri con 26 aziende e ha la possibilita di aggiungerne altri in tempo reale grazie a un servizio dedicato di messaggistica istantanea.
 
Fra le aziende toscane (il 94% dei presenti e gia sui mercati interazionali), il maggior numero arriva da Firenze (68) e da Siena (66), ma tutti i territori della regione sono rappresentati e 63 aziende vitivinicole hanno dichiarato la certificazione biologica o biodinamica: una tipologia di prodotto che piace sempre di piu e che rispetto all'anno scorso e in crescita dell'84 per cento.
 
BuyWine, per la prima volta, e collegato all'iniziativa Anteprime di Toscana: sabato 11 febbraio sempre alla Fortezza da Basso (Padiglione Cavaniglia) si svolgera la presentazione congiunta ai media internazionali di tutte le anteprime di 16 consorzi toscani di tutela del vino, seguita da una degustazione dove verra stappata una selezione delle prime bottiglie di annata. Inizieranno cosi otto giorni di eventi direttamente sui territori di produzione, riservati a operatori e giornalisti provenienti da tutto il mondo, nei quali i consorzi racconteranno singolarmente i loro prodotti.
 
I consorzi che hanno aderito ad Anteprime di Toscana sono Bianco di Pitigliano e Sovana, Brunello di Montalcino, Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Colline Lucchesi, Cortona, Elba, Maremma, Montecucco, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Orcia, Val d'Arno di Sopra, Val di Cornia, Vernaccia di San Gimignano.
 
Maggiori informazioni sul sito http://www.buy-wine.it
 
 
Contatti

Stampa

Responsabile
Stampa
Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2017