Il 4 maggio inizia The State of The Union 2017

Firenze, 3 maggio 2017 - Torna a Firenze l'appuntamento con The State of the Union che fara del capoluogo toscano il centro della politica europea per 3 giorni. L'evento organizzato dal European University Institute (EUI) avra luogo dal 4 al 6 maggio e si svolgera tra Badia Fiesolana, Palazzo Vecchio e Villa Salviati nell'ambito del Festival D'Europa. Alla sua 7 gradi edizione, The State of the Union si e affermato come importante momento di incontro per politici europei, rappresentanti della societa civile, opinion leader, esponenti del mondo del business e del mondo accademico.
 
L'edizione 2017 di The State of the Union fa parte del calendario delle celebrazioni del Sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma ed e volta a promuovere una riflessione profonda sul passato e sul futuro del progetto europeo. Con il titolo "Building a People's Europe" la conferenza vertera sul concetto di cittadinanza europea.
 
Il tema di quest'anno, la cittadinanza europea, abbraccia un ampio spettro di questioni rilevanti per il futuro dell'Europa: il futuro della cittadinanza europea, la democrazia diretta, referendum e populismo, la libera circolazione delle persone e la solidarieta sociale, l'emergenza globale dei rifugiati, l'integrazione economica e monetaria dell'UE e la sicurezza in Europa.
 
La Badia Fiesolana sara sede delle sessioni del 4 maggio. Il Presidente del Senato della Repubblica Italiana, ed ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, dara avvio ai lavori. Venerdi 5 maggio, il Ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano aprira la giornata di dibattiti a Palazzo Vecchio, ed il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, terra il discorso a chiusura della conferenza.
 
Sara un'occasione unica quella che vedra confrontarsi le piu alte cariche europee: Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Donald Tusk, Presidente del Consiglio Europeo e Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione Europea. Inoltre, il capo Negoziatore della Commissione Responsabile della Brexit Michel Barnier parlera delle conseguenze dell'uscita del Regno Unito sui diritti dei cittadini europei.
 
Tra i vari relatori saranno presenti anche la Presidente dell'Estonia Kersti Kalijulaid,  l'Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la Politica di Sicurezza Federica Mogherini, il Ministro svedese per gli Affari Europei Ann Linde, i Commissari Tibor Navracsics e Vera Jourova, e il Presidente della Banca Europea per gli Investimenti Werner Hoyer. A loro si unira un ampio parterre composto da relatori di rilievo che includera politici, accademici, giornalisti e opinion leader.
 
La giornata del 5 maggio, oltre ai vari dibattiti, sara arricchita da due appuntamenti importanti: alle 10.30, nel Cortile del Michelozzo, si terra l'inaugurazione dell'esibizione "Alcide De Gasperi e l'Europa: mostra di documenti del suo archivio privato" alla presenza di Angelino Alfano e della Signora Maria Romana De Gasperi; alle ore 11.00, sempre nel Cortile di Michelozzo il presidente del parlamento europeo Antonio Tajani e il presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi conferiscono un riconoscimento a tre aziende che hanno usufruito delle opportunita offerte dal mercato unico europeo nel loro percorso di crescita, internazionalizzazione e innovazione. Le imprese alle quali verra consegnata una prestigiosa pubblicazione sono state selezionate dagli sportelli della rete EEN (Europe Enterprise Network), e si sono particolarmente distinte per aver utilizzato in maniera efficace i servizi della rete stessa. Durante la conferenza sara anche lanciata la Global Pound Conference, conferenza internazionale interattiva sulla giustizia che si terra al teatro della Pergola venerdi 9 giugno 2017.
 
Sabato 6 maggio gli Archivi Storici dell'Unione Europea apriranno al pubblico le porte di Villa Salviati, offrendo un programma ricco di eventi culturali e di attivita ricreative volte a festeggiare la giornata dell'Europa. Villa Salviati aprira le porte dalle 10.00 alle 17.30 con mostre, concerti e visite guidate.
 
5600 saranno le presenze attese nelle tre giornate ed oltre 150 giornalisti saranno accreditati all'evento. The State of the Union 2017 e stato reso possibile grazie al sostegno della Camera di Commercio di Firenze, del Comune di Firenze, della Fondazione CR Firenze, della Rappresentanza in Italia Commissione Europea, della Banca Europea per gli Investimenti, dell'ufficio d'informazione del Parlamento Europeo in Italia, la Florence International Mediation Chamber, e la Regione Toscana.
Caffe Corsini, Toscana Aeroporti e Toscana Promozione sono technical partner per l'evento di quest'anno, mentre Artigraf, European Round Table of Industrialists, Excellent Gusto, JD Events, Lungarno Collection, NCCR On the Move, Studio Riprese Firenze, Tecnoconference and Villa Viviani sono supporting partners. La conferenza ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
 
Contatti

Stampa

Responsabile
Stampa
Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2017