Finanziamenti nazionali

"Factorympresa Turismo" e "Iper e Super Ammortamento"

Factorympresa Turismo

E' il programma di agevolazioni promosso dal Ministero dei beni e delle attivita culturali e del turismo - Direzione generale Turismo ("MiBACT") per stimolare lo sviluppo di idee di business innovative nella filiera turistica e selezionare i progetti con maggiore potenzialita per accompagnarli e sostenerli nel raggiungimento dei loro obiettivi di business.
 
Destinatari
Possono accedere al programma:
  • persone fisiche di maggiore eta, individualmente o in team, che in caso di ammissione alle agevolazioni si impegnino a costituire un'impresa in qualsiasi forma giuridica;
oppure
  • singole imprese in qualsiasi forma giuridica siano esse costituite e la cui data di costituzione non sia anteriore al 1 gradi gennaio 2014;
oppure
  • startup innovative regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012.
Nel caso di partecipazione in forma collettiva (ossia, team informali di persone fisiche di maggiore eta) dovra essere individuato il referente della proposta, ossia la persona fisica che sara l'unico legittimato a interloquire con Invitalia.
 
Requisiti delle idee di business
Le idee di business devono:
  • riguardare la creazione o lo sviluppo di nuove imprese innovative nel settore turistico;
  • rispondere al tema: "Food&Wine Tourism", il cui contesto e descritto nella scheda denominata Allegato A;
  • realizzarsi o svilupparsi sul territorio italiano.
Modalita di presentazione delle idee di business
Per accedere al programma e necessario:
La scadenza per la presentazione delle idee di business e fissata alle ore 12:00 (fuso orario italiano) del giorno 10 settembre 2018, a cui seguira la fase di valutazione a cura di Invitalia.
 
Le agevolazioni, progressive per fasi e cumulabili, consistono:
  • In un beneficio reale in servizi di accompagnamento e mentoring per un valore di EUR 1.500,00 (fase 1);
  • In un contributo in denaro di EUR 10.000,00 (fase 2).
Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis n. 1407/2013, ovvero del Regolamento de minimis n. 717/2014 per le imprese operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura
Le idee di business pervenute saranno valutate da Invitalia che incarichera propri dipendenti che svolgono valutazioni di piani di impresa e/o di start up.
 
 

Mise - Iper e Super Ammortamento

Per supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
 
Quali vantaggi
  • Iper-ammortamento: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
  • Superammortamento: supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell'iperammortamento possibilita di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).  
A chi si rivolge
  • Tutti i soggetti titolari di reddito d'impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all'IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all'estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
Come si accede
  • Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione
  • Si applica agli investimenti effettuati nel corso del 2018, con la possibilita di completare l'investimento entro il 31 dicembre 2019 se entro il 31 dicembre 2018 l'ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
  • Per il superammortamento, la data di completamento dell'investimento e il 30 giugno 2019 se entro il 31 dicembre 2018 l'ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
  • Per gli investimenti in iper-ammortamento superiori a 500.000 EUR per singolo bene e necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all'allegato A o all'allegato B della legge di Bilancio 2017.
 
Per ulteriori informazioni: circolare direttoriale 23/5/2018 (PDF)
 
 
 
Ultima modifica
Mer 01 Ago, 2018