Mar 07 Mag, 2019
Finanziamenti comunitari
Agricoltura, istruzione, cultura, occupazione
Agricoltura
Nuove norme sugli aiuti di Stato
La Commissione innalza il sostegno nazionale agli agricoltori fino a 25.000 EUR. Il massimale del sostegno nazionale agli agricoltori sara aumentato notevolmente, consentendo maggiore flessibilita ed efficienza, in particolare nei periodi di crisi e nelle situazioni in cui e necessaria una risposta rapida da parte delle autorita pubbliche.
La Commissione ha adottato recentemente i norme rivedute sugli aiuti di Stato nel settore agricolo, aumentando il massimale che le autorita nazionali possono utilizzare per il sostegno agli agricoltori senza l'approvazione preventiva della Commissione. La decisione permettera agli Stati membri dell'UE di aumentare il sostegno agli agricoltori senza pero falsare il mercato e di ridurre nel contempo gli oneri amministrativi a carico delle autorita nazionali.
Il massimale dell'aiuto che puo essere erogato ad un'azienda nell'arco di un triennio sara innalzato da 15.000 EUR a 20.000 EUR. Al fine di evitare eventuali distorsioni della concorrenza, ciascuno Stato membro dispone di un massimale che non puo essere superato. Ciascun massimale nazionale sara fissato all'1,25 % della produzione agricola annua del Paese nell'arco di un triennio (rispetto all'1 % previsto dalle norme in vigore), pari a un incremento del 25 %.
Se la spesa di uno Stato membro non supera il 50 % del totale della dotazione nazionale destinata agli aiuti in un particolare settore agricolo, questo puo aumentare ulteriormente gli aiuti "de minimis" fino a 25.000 EUR per azienda agricola e il massimale nazionale fino all'1,5 % della produzione annua. Si tratta in questo caso di un aumento del 66 % del massimale per agricoltore e del 50 % del massimale nazionale.
L'aumento dei massimali entra in vigore il 14 marzo e potra essere applicato retroattivamente agli aiuti che soddisfano tutte le condizioni.
Gli Stati membri ricorrono in genere agli aiuti "de minimis" quando hanno bisogno di intervenire rapidamente senza istituire un regime conformemente alle norme sugli aiuti di Stato, in particolare nei periodi di crisi. Vi ricorrono anche comunemente per motivi molto specifici, ad esempio per aiutare a prevenire o eradicare epizoozie non appena ne compare un focolaio o per indennizzare gli agricoltori per i danni causati da animali che non sono protetti dalla legislazione dell'UE o nazionale, come i cinghiali. I danni provocati da specie protette (quali lupo, lince e orso) possono essere indennizzati secondo le norme per gli aiuti di Stato notificati.
La Commissione ha consultato gli Stati membri e i portatori di interessi, invitandoli a fornire un contributo per la revisione delle norme "de minimis". Tali contributi sono stati presi in considerazione al momento di finalizzare le modifiche.
Istruzione, formazione, cultura e gioventu - Europa Creativa
Sostegno a progetti di traduzione letteraria
Scadenza: 04/06/2019
News: EACEA ha deciso di allocare fondi aggiuntivi ai "Progetti per le Universita Europee", ai "Progetti europei di cooperazione lungimiranti" e per le Competenze di Settore:
Occupazione e affari sociali - Programma EaSI - EURES
Call Targeted mobility scheme (TMS)
Discende da due precedenti programmi legati alla mobilita dei disoccupati o lavoratori alla ricerca di un nuovo posto di lavoro, sotto i 35 anni e sopra i 35 anni di eta.
L'obiettivo e quello di assicurare servizi per l'impiego personalizzati, includendo metodi di lavoro innovativi per stimolare il placement e l'integrazione dei lavoratori in mobilita nei Paesi ospitanti, in combinazione con incentivi finanziari. I beneficiari finali possono essere disoccupati, apprendisti, agenzie per la ricerca di personale, anche SMEs.
Scadenza: 11/6/2019 (h 24.00 ora Bruxelles)
News: EUROFOUND ha pubblicato uno studio comparato sui sistemi di apprendistato e tirocini in 7 Paesi (UE e non).
Stampa in PDF
Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2019