Finanziamenti comunitari

Info Days

Horizon 2020: La giornata informativa sulle prossime call Horizon 2020 nel settore della Robotica si terra a Bruxelles il 18 dicembre 2018. Le iscrizioni si chiudono il 12/12/2018.Il programma sara presto disponibile. Organizzazione: Commissione Europea e euRobotics.
Saranno fornite informazioni sulla call ICT-09-2019-2020 Robotics in Application Areas e ICT-10-2019-2020 Robotics Core Technology (Scadenza 28/3/2019). 
euRobotics fornira informazioni aggiuntive anche sui Digital Innovation Hubs, recentemente selezionati.
 
Agricoltura:Il 7 Febbraio 2019 si terra a Bruxelles l'info day sulla call 2019 per la promozione dei prodotti agricoli
 

Istruzione, formazione, cultura e gioventu

ERASMUS+ Invito a presentare proposte 2019 - EAC/A03/2018 Programma Erasmus+
Il programma Erasmus+ riguarda il periodo dal 2014 al 2020
Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+: Azione chiave 1 - Mobilita individuale ai fini dell'apprendimento - Mobilita individuale nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventu - Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi - Partenariati strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventu - Universita europee - Alleanze per la conoscenza - Alleanze per le abilita settoriali - Rafforzamento delle capacita nel settore dell'istruzione superiore - Rafforzamento delle capacita nel settore della gioventu Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche - Progetti nell'ambito del dialogo con i giovani Attivita Jean Monnet - Cattedre Jean Monnet - Moduli Jean Monnet - Centri di eccellenza Jean Monnet - Sostegno Jean Monnet alle associazioni - Reti Jean Monnet - Progetti Jean Monnet
Sport - Partenariati di collaborazione - Piccoli partenariati di collaborazione - Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
Ammissibilita: Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventu e dello sport, puo candidarsi per richiedere finanziamenti nell'ambito del programma Erasmus+
Scadenze: variano da azione ad azione, a partire dal 24 gennaio 2019
L'entita delle sovvenzioni concesse nonche la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di partner coinvolti.
 
ERASMUS+ Azione Chiave 3: Cooperazione con la societa civile in materia di gioventu
Il presente invito e aperto a due categorie di enti: organizzazioni non governative europee (ENGO) e reti a livello UE (reti informali).
L'obiettivo del presente invito e fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzione di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (EONG) e alle reti dell'UE attive nel settore della gioventu, che perseguono gli obiettivi generali elencati qui di seguito: - sensibilizzare alla strategia dell'UE per la gioventu ( 2 ) per il periodo 2019-2027, sulla base della Comunicazione della Commissione ( 3 ) che dovrebbe essere adottata entro la fine dell'anno, - sviluppare, promuovere e sostenere azioni nello spirito della strategia dell'UE per la gioventu per coinvolgere, connettere e responsabilizzare i giovani, - aumentare la consapevolezza e la partecipazione dei giovani nelle azioni dell'UE per i giovani, comprese quelle recentemente istituite come il Corpo Europeo della Solidarieta e Scoprire l'UE, - rafforzare l'impegno delle parti interessate e intensificare la cooperazione con le autorita pubbliche per l'attuazione delle politiche nei settori pertinenti per i giovani, - incoraggiare la partecipazione delle parti interessate nel settore della gioventu, - stimolare il coinvolgimento delle parti interessate nella divulgazione, fra i loro membri di appartenenza e oltre, delle azioni - compresi i risultati - relative alle politiche e ai programmi, nonche delle buone pratiche.
Scadenza: 6/12/2018
Informazioni sulla call, modalita presentazione ecc: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en
 
ERASMUS+ Azione Chiave 3: Reti e partenariati di erogatori d'istruzione e formazione professionale (IFP)
Obiettivo del presente invito mira a sostenere progetti volti alla creazione di reti e partenariati nazionali e transnazionali di erogatori d'istruzione e formazione professionale nell'ambito dell'IFP iniziale e continua, al fine di favorire la riflessione politica a livello europeo, nonche di promuovere la consapevolezza pubblica e l'attuazione delle politiche europee in materia d'IFP a livello nazionale e regionale
Tali progetti devono migliorare la qualita e l'efficienza dell'IFP, potenziarne l'impatto e la pertinenza per studenti e datori di lavoro, nonche creare cooperazione transnazionale per promuovere la qualita dell'IFP e l'interesse che essa suscita.
Le proposte finanziate nell'ambito del presente invito devono inoltre essere di stimolo alla comunicazione, alla divulgazione e al sostegno per l'attuazione dell'agenda politica in materia d'IFP a livello nazionale e dell'UE per lo scambio di conoscenze, feedback ed esperienze nell'attuazione delle politiche e nella condivisione delle migliori pratiche nel campo dell'eccellenza dell'IFP. Le proposte devono essere presentate nell'ambito di uno dei due lotti descritti di seguito. - Lotto 1: organizzazioni nazionali, regionali o settoriali di erogatori d'IFP I progetti finanziati nell'ambito del lotto 1 devono istituire o rafforzare reti e partenariati tra gli erogatori d'IFP a livello nazionale, regionale o settoriale. Tali obiettivi saranno conseguiti tramite progetti transnazionali volti a creare capacita e a condividere le migliori esperienze tra tali organizzazioni di erogatori d'IFP, in particolare per i paesi in cui gli accordi di rappresentanza tra gli erogatori d'IFP sono limitati. - Lotto 2: organizzazioni ombrello europee di erogatori d'IFP I progetti finanziati nell'ambito del lotto 2 devono favorire la cooperazione tra le organizzazioni ombrello europee di erogatori d'IFP, sostenendo al contempo la riflessione politica a livello europeo e la capacita di raggiungere e coinvolgere i membri o affiliati nazionali. Le organizzazioni ombrello europee dovranno inoltre svolgere un ruolo chiave nell'accrescere la consapevolezza pubblica e nel sostenere l'attuazione delle politiche europee in materia d'IFP, tramite le organizzazioni nazionali, regionali e settoriali di erogatori d'IFP.
Scadenza 31/1/2019
 

Ricerca & sviluppo, innovazione

Horizon 2020
Approcci innovativi allo sviluppo urbano e regionale attraverso il turismo culturale
Scadenza 14/3/2019
 
Horizon 2020
Digitalizzazione, mercato unico digitale e cultura europea: nuove sfide per la creativita, i diritti di proprieta intellettuale e il diritto d'autore
Scadenza 14/3/2019
 
Horizon 2020
Approcci collaborativi al patrimonio culturale per la coesione sociale
Scadenza 14/3/2019
 
Horizon 2020
Impatto delle trasformazioni tecnologiche sui bambini e i giovani
Scadenza 14/3/2019
 
 
Ultima modifica
Lun 19 Nov, 2018