Domicilio digitale (PEC): entro il 1° ottobre 2020 obbligo di comunicazione al Registro delle imprese

Entro il 1 gradi ottobre 2020 tutte le imprese devono comunicare telematicamente al Registro delle imprese il proprio domicilio digitale (gia PEC) (art. 37 del D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni).
Sono previste sanzioni pecuniarie per i soggetti inadempienti.
 
Nessuna comunicazione e dovuta da parte delle imprese che hanno gia iscritto un indirizzo PEC valido, attivo e nella loro disponibilita esclusiva.
 
Le imprese sono invitate a:
  1. verificare il corretto funzionamento del proprio domicilio digitale (ex PEC);
  2. controllare la corretta iscrizione del domicilio digitale al Registro delle imprese;
  3. in mancanza di un domicilio digitale attivo richiederlo a un gestore autorizzato e comunicarlo al Registro delle imprese tramite la procedura semplificata e gratuita "Pratica Semplice - iscrizione PEC" disponibile online all'indirizzo https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action.
 
Come verificare l'iscrizione del domicilio digitale al Registro delle imprese:
  • consultare una visura aggiornata dell'impresa, scaricabile gratuitamente dal cassetto digitale dell'imprenditore (si accede con SPID o CNS);
  • ricercare l'impresa sul sito www.registroimprese.it (ricercare con nome impresa) e fleggare "non sono un robot" in corrispondenza del campo PEC.
 
 
 
Contatti

Registro delle imprese, REA, artigianato

Email
registro.imprese@fi.camcom.it
Note

Per informazioni su pratiche presentate o da presentare e per fissare appuntamenti telefonici è disponibile "SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese" all'indirizzo https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/fi

Ultima modifica
Ven 02 Ott, 2020