Camera-Uffizi, alleanza sul turismo di qualità

Immagine con quotidiani
Bassilichi: "Serve una sinergia tra economia del territorio e museo". Schmidt, ospite del Consiglio camerale: "Cominciamo dall'artigianato". Focus sul restauro.
COMUNICATO STAMPA
 
Firenze, 15 novembre 2021 - Investire su pochi eventi di qualita per incentivare un turismo consapevole e forte sinergia tra le istituzioni cittadine per dare forma e consolidare un distretto del restauro nell'area fiorentina, che gia esprime una filiera importante che pero ha necessita di essere sostenuta (per esempio con la formazione) e fatta conoscere nel mondo.
Il consiglio della Camera di commercio di Firenze, riunitosi oggi sotto la presidenza di Leonardo Bassilichi, ha affrontato le linee d'indirizzo per il 2022 e tutte le componenti camerali hanno condiviso di puntare su iniziative in grado di rafforzare l'immagine della citta e di attrarre flussi di viaggiatori sempre piu consapevoli, come nel caso della Bto, la conferenza su turismo innovazione e tecnologia che per cinque giorni (quest'anno dal 24 al 30 novembre) riunisce nel capoluogo toscano i piu importanti operatori del settore a livello mondiale.
 "Sostenere pochi eventi e progetti di altissima qualita e il primo modo per contribuire al passaggio da un turismo di massa a uno piu qualificato, in grado di portare ricchezza senza snaturare il territorio", ha detto Bassilichi. "Gli Uffizi rappresentano un asset di prestigio internazionale, in grado di attrarre viaggiatori e di portare nel mondo l'immagine e la conoscenza di Firenze", ha aggiunto il presidente della Camera accogliendo il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, ospite del consiglio camerale. "Siamo pronti a collaborare - ha sottolineato Schmidt - a cominciare dall'artigianato artistico venduto nei nostri shop. Gli Uffizi gia sono impegnati a migliorare la qualita dei visitatori e dunque del turismo fiorentino, attraverso una politica dei prezzi mirata, con il progetto degli Uffizi diffusi e anche con le trasferte internazionali. Ma insieme possiamo fare molto altro".
Tra le iniziative su cui la Camera intende investire e sta gia lavorando c'e anche il consolidamento della filiera del restauro, che riguarda operatori privati e pubblici, centri di ricerca, aziende con tecnologie d'avanguardia e professionisti di livello internazionale. Il progetto coinvolge trasversalmente le istituzioni cittadine, dal Comune alla Fondazione Cr Firenze, e punta a consolidare un polo del restauro forte in ogni segmento, con un suo disciplinare e una scuola di formazione che, partendo dall'eccellenza dell'Opificio delle pietre dure assicuri numeri e qualita all'intera filiera. "Pronti a far crescere le imprese del restauro", ha detto Bassilichi. "Sul territorio ci sono le competenze e potenzialita enormi", ha aggiunto Schmidt. Tra le prime azioni in cantiere la realizzazione di una mappatura del settore del restauro che, come e stato detto nel corso del consiglio, comprende migliaia di imprese.
Contatti

Stampa

Responsabile
Stampa
Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.172
Email
per richieste di informazioni scrivere alla mail stampa@fi.camcom.it
Ultima modifica
Gio 16 Dic, 2021