Firenze, 20 giugno 2022 - Sensibilizzare e formare le PMI sui requisiti ambientali previsti dalla normativa italiana ed europea in modo da renderle piu competitive per affrontare le nuove sfide della green economy: e il focus del progetto "Formazione Ambiente e Sostenibilita" realizzato dalla Camera di commercio di Firenze che oggi ha ricevuto dal Ministro Renato Brunetta il riconoscimento per la categoria "Sostenibilita". Il premio e stato conferito presso l'Universita Bocconi di Milano nell'ambito dell'evento "Valore pubblico: la pubblica amministrazione che funziona" ideato da Sda Bocconi School of Management e dal Gruppo editoriale Gedi, con il patrocinio del ministro per la pubblica amministrazione e del Dipartimento della Funzione pubblica. L'iniziativa evidenzia i processi di cambiamento in ambito pubblico, valorizzando le migliori pratiche attivate nella Pa in grado di realizzare innovazione con risultati tangibili e misurabili per i destinatari, sia in termini di modernizzazione che di organizzazione dei processi di gestione.
Il progetto della Camera di Firenze - che ha coinvolto nel 2021 piu di 6mila imprese toscane in 50 percorsi formativi diversi - e stato attivato nell'ambito della sezione regionale dell'Albo nazione gestori ambientali con la collaborazione di Ecocerved, ed ha come presupposto gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: creazione delle condizioni per un mercato di materie prime secondarie, supporto alla competitivita delle PMI (catene di acquisto materiali, requisiti ambientali minimi per gli acquisti verdi nella PA, criteri di cessazione di qualifica di rifiuto "end of waste"), attivazione di progetti formativi per le imprese sulla tracciabilita dei materiali e dei rifiuti, misurazione della circolarita dell'economia (Life Cycle Assessment, Carbon Footprint) e per l'inserimento in azienda di esperti di economia circolare .
"Abbiamo creduto molti anni fa nei benefici della formazione aziendale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla transizione verso un'economia circolare in grado di ottimizzare la disponibilita di materie prime: questo riconoscimento e per noi una grande soddisfazione perche conferma che un buon servizio pubblico e in grado di fare la differenza aiutando le imprese nell'innovazione e nella crescita, riducendo nel contempo la pressione sull'ambiente" ha detto il Presidente della Camera di commercio Leonardo Bassilichi.
Soddisfatto per l'assegnazione del premio anche il Segretario generale Giuseppe Salvini: "La Camera in questi ultimi anni ha organizzato una serie di iniziative capillari sul tema della sostenibilita ambientale, consapevole che la stessa sia un grande fattore competitivo in grado di migliorare le performance complessive delle aziende e i loro rapporti con le comunita di riferimento"