Economia circolare: conviene, ma le imprese non lo sanno
Solo un quarto delle aziende toscane conosce i processi legati alla green economy, eppure il 60% è convinto che siano utili. Via al progetto gratuito con il Sant’Anna di Pisa. Bonafè: «Più competitività per il Paese». Bassilichi: «Innovare è anche questo
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 11 Ottobre, 2017 - 10:41
Filiera corta: contributi per l'organizzazione e la promozione di iniziative
€ 100.000 per eventi, iniziative promozionali e didattiche
Contenuto aggiornato al:Martedì, 10 Ottobre, 2017 - 15:02
IV Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Dal 18 al 20 ottobre 2017 all'Università di Pisa
Contenuto aggiornato al:Martedì, 10 Ottobre, 2017 - 11:13
AgriTalk, conversazioni con gli esperti
Inviato da admin il 09/10/2017 - 02:10
UniCredit e PromoFirenze organizzano
AgriTalk su “
Innovazione, Filiera e Qualità” nel corso del quale si terranno conversazioni con relatori d’eccezione per capire in che modo l’innovazione digitale e tecnologica sta rivoluzionando il business dell’agrifood e i suoi processi di trasformazione e produzione.
L’appuntamento è fissato mercoledì 18 ottobre 2017 dalle 16,30 alle 18 alla sede Unicredit di via De' Pescioni, 14 a Firenze (nella sala riunioni). A seguire networking cocktail.
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 9 Ottobre, 2017 - 14:38
Ristrutturazioni edilizie, le detrazioni fiscali se cambia il possesso
Inviato da admin il 09/10/2017 - 02:10
L’articolo 16-bis del Dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi) disciplina l’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia. L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 9 Ottobre, 2017 - 14:37
Si registrano sempre più imprese under 35
Inviato da admin il 09/10/2017 - 02:10
Sono 8.604 le imprese giovanili alla fine del primo semestre 2017. Nei dodici mesi tra luglio 2016 e giugno 2017 si sono registrate 1.739 iscrizioni e 829 cessazioni, per un turnover complessivo di 2.568 unità. Il dato è positivo anche se in calo rispetto ai dodici mesi terminanti a giugno 2016 (2.831 imprese), andamento che va a penalizzare iscrizioni (-11,5%) piuttosto e cessazioni (-4,3%).
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 9 Ottobre, 2017 - 14:33
Export a gonfie vele
Inviato da admin il 09/10/2017 - 01:10
La dinamica positiva delle esportazioni fiorentine ha fatto osservare un deciso irrobustimento nei primi sei mesi del 2017 con una crescita tendenziale nei confronti dello stesso periodo dell’anno precedente dell’8,5%; era +5,9% nel precedente trimestre rappresentando un rilevante consolidamento del commercio estero locale.
Il valore esportato complessivo, cumulando i primi due trimestri, ammonta a un totale di 5,8 miliardi di euro; positiva anche la variazione congiunturale, calcolata su valori destagionalizzati (+3,6% e un valore pari a 3miliardi di euro).
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 9 Ottobre, 2017 - 14:01
Pagine