Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

»

Storie di alternanza, ecco le scuole premiate

Inviato da cecilia.turchi@... il 19/11/2018 - 11:11
Gli istituti tecnici Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, Fermi da Vinci di Empoli e il liceo scientifico Castelnuovo di Firenze si sono aggiudicati i più ambiti riconoscimenti.
 
immagine dell'iniziativa
 
 
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 19 Novembre, 2018 - 11:20

Un premio per chi fa assumere più lavoratori

Inviato da cecilia.turchi@... il 19/11/2018 - 10:11
Si chiama FormaJob ed è il riconoscimento sul placement riservato ai soggetti che svolgono attività formativa. In palio 30mila euro. Partecipazioni aperte fino al 21 gennaio.
 
logo iniziativa FormaJob
 
 
Contenuto aggiornato al:Lunedì, 19 Novembre, 2018 - 10:31

Lo SPID piace sempre di più

Inviato da cecilia.turchi@... il 19/11/2018 - 09:11
Firenze al terzo posto per attivazioni a ottobre dopo Milano e Bolzano. Il sistema d’identità digitale verrà presentato a Empoli il 27 novembre, in piazza dei Giudici il 22 e 28 novembre.
 
logo Spid- Sistema Pubblico  di Identità Digitale
 
 
Contenuto aggiornato al:Giovedì, 9 Febbraio, 2023 - 10:35

EMPOLI

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito R.G.P.D.), in merito al trattamento dei dati personali a Lei relativi, Si informa di quanto segue: 1. Titolare del trattamento Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4 n. 7 R.G.P.D., è la Camera di Commercio di Firenze in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, con domicilio eletto in Firenze, Piazza de’ Giudici n. 3. Il Titolare può essere contattato mediante email all'indirizzo PEC cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it o all’indirizzo di posta elettronica info@fi.camcom.it . 2. Responsabile della protezione dei dati La Camera di Commercio di Firenze ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD, ovvero Data Protection Officer - DPO) che può essere contattato all’indirizzo mail privacy@fi.camcom.it . 3. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati Necessità del trattamento per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento che si inquadra tra le funzioni istituzionali delle Camere di Commercio relative all’art. 2 legge 580/1993. 4. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati sarà effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, mediante strumenti e mezzi cartacei, informatici e telematici idonei. Il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi di del Regolamento UE 679/2016. Comunicazione e diffusione dei dati I dati personali da Lei forniti saranno visionati solo dagli addetti al procedimento. I dati possono essere comunicati ai sensi e nel rispetto della normativa in materia di diritto d’accesso. 5. Trasferimento dei dati L’Ente titolare del trattamento non trasferirà i dati personali né in Stati membri dell’Unione Europea né in Stati terzi non appartenenti all’Unione Europea. 6. Periodo di conservazione dei dati I dati personali sono conservati per la durata del procedimento e, dopo la conclusione dello stesso, per un periodo di un anno. 7. Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: - chiedere alla Camera di Commercio di Firenze l'accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano; la - limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (secondo le norme del GDPR); - opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano; proporre reclamo a un'autorità di controllo: Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it 8. Conferimento dei dati Il conferimento dei Suoi dati personali è necessario al fine di partecipare al procedimento amministrativo sopra richiamato. Il rifiuto a fornire i dati richiesti non consentirà la prenotazione dell’appuntamento. 9. Inesistenza di un processo decisionale automatizzato L’Ente non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, R.G.P.D.
Contenuto aggiornato al:Martedì, 13 Ottobre, 2020 - 11:44

Pagine