Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Manetti: su lavoro e formazione la partita dello sviluppo

Manetti: su lavoro e formazione la partita dello sviluppo


Manetti: su lavoro e formazione la partita dello sviluppo

Il presidente della Camera di commercio di Firenze interviene sul gap tra domanda e offerta di lavoro e sulle politiche per favorire l’occupazione giovanile
 
 
 
Il tema del lavoro è al centro della nostra azione come Camera di commercio. Non potrebbe essere diversamente, considerata l’importanza strategica del lavoro, sia per le imprese e dunque per l’economia, sia per le persone e dunque per la società in generale.
 
Dobbiamo e vogliamo favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Per questo mettiamo risorse economiche nei bandi per l’alternanza scuola-lavoro; per questo siamo da sempre impegnati a sostenere le scuole di alta formazione, come il Polimoda e la Scuola di scienze aziendali; e, infine, per questo insieme all’Ufficio scolastico regionale portiamo avanti da anni il programma “Orientarsi al futuro” che coinvolge migliaia di studenti degli istituti superiori, con l’obiettivo di offrire un panorama completo di conoscenza ai giovani e alle loro famiglie sulle tendenze del mercato e sulle offerte formative.
 
Quello della formazione è un altro tema decisivo: oggi oltre la metà delle ricerche di personale da parte delle imprese incontra difficoltà e la distanza tra domanda e offerta tende ad allargarsi, con punte del 70% nelle materie più specialistiche, come l’informatica e le competenze green. Una risposta a questo disallineamento arriva dagli Istituti tecnologici superiori (Its) e anche su questo fronte la Camera di commercio di Firenze è impegnata a far crescere il più possibile la consapevolezza dei giovani, come è stato con l’Open day dedicato ai dieci Its toscani che si è tenuto il 13 settembre scorso nella nostra sede.
 
Sono sicuro che con l’impegno di tutti, istituzioni famiglie e imprese, la “normalizzazione” del mercato del lavoro non sia una chimera, ma un obiettivo raggiungibile. Per certo, è l’unica maniera per assicurare un futuro di crescita all’economia e un futuro di benessere alle nuove generazioni.
 
Camera News n. 17/2024 (1-16 ottobre)
Data pubblicazione:
Mercoledì, 2 Ottobre, 2024 - 16:18