Giovedi 1 luglio un incontro online per chiarire doveri ed obblighi per l'arbitro investito dalla funzione giudicante
 
immagine decorativa
 
 
La natura del giudice privato e diversa da quella del giudice ordinario, la cui giurisdizione e stabilita per legge.  Il Codice di procedura civile  impone sull'operato dell'arbitro che accetta l'incarico,  una serie di obblighi, obbligazioni e doveri la cui violazione puo legittimare l'azione risarcitoria per la parte privata che ritenga di aver subito un danno.
 
L'incontro programmato per giovedi 1 luglio 2021 alle ore 14.15 si pone pertanto l'obiettivo di far emergere i profili di responsabilita cui puo incorrere l'arbitro durante il suo operato e di rimarcare l'importanza del rispetto dei principi deontologici prescritti per i professionisti che svolgono la funzione di arbitro.
 
L'evento e promosso dalla Camera di commercio di Firenze ed organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense di Firenze, la Fondazione Ordine Dottori Commercialisti di Firenze, il Consiglio Notarile di Firenze e Prato e la Fondazione Toscana per la Cultura del notariato.
 
L'evento si terra in modalita online sulla piattaforma webinar messa a disposizione dalla Fondazione Forense di Firenze ed e valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
.
 
L'iscrizione per gli avvocati deve essere fatta attraverso l'area riservata Sfera presente sulla pagina www.fondazioneforensefirenze.it; per tutti gli altri utilizzare il seguente modulo online.