Data evento
da Lun, 5 Giugno, 2023 - 09:30
a Lun, 5 Giugno, 2023 - 09:30
Tipo evento
Corsi e Seminari
La Camera di commercio di Torino e il Laboratorio Chimico di Torino in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, propongono un seminario dedicato all'importanza della normazione collegata alla Proprieta intellettuale all'innovazione.
La normazione tecnica UNI a supporto
della gestione dell'innovazione e della Proprieta intellettuale
Lunedi 5 giugno 2023
h. 09:30 - 12:30
Webinar su Microsoft Teams
h. 09:30 - 12:30
Webinar su Microsoft Teams
Con il coinvolgimento degli esperti del gruppo di lavoro UNI/CT 016/GL 89 "Gestione dell'innovazione" della Commissione Tecnica "Gestione per la qualita e metodi statistici" verranno presentati gli aggiornamenti sulle principali norme che possono essere di supporto agli operatori del settore, evidenziando il ruolo della normazione come strumento di trasferimento tecnologico e innovazione.
Nello specifico si illustreranno la serie di norme UNI EN ISO 56000 sulla gestione della innovazione, la UNI 11814 sulle figure professionali operanti nell'ambito della gestione dell'innovazione e la UNI EN ISO 56005 sulla gestione della proprieta intellettuale.
L'evento fa parte del ciclo di incontri informativi organizzati in collaborazione con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, e dedicati al mondo della normazione volontaria tecnica, con lo scopo di diffonderne la cultura e il valore attraverso una divulgazione mirata ed efficace, in grado di tener conto dei fabbisogni delle imprese per accrescere la propria competitivita.
PROGRAMMA
9:30 Introduzione
Igor Gallo, Camera di commercio di Torino
Igor Gallo, Camera di commercio di Torino
9.45 La normazione tecnica a supporto dell'innovazione
Claudio Perissinotti Bisoni, UNI, Technical Project Manager, Innovazione e Sviluppo
Claudio Perissinotti Bisoni, UNI, Technical Project Manager, Innovazione e Sviluppo
10.05 La serie UNI EN ISO 56000 sulla gestione dell'innovazione
Piergiuseppe Cassone, UNI, Coordinatore UNI/CT 016/GL 89 Gestione dell'innovazione, Confindustria Bergamo
Piergiuseppe Cassone, UNI, Coordinatore UNI/CT 016/GL 89 Gestione dell'innovazione, Confindustria Bergamo
10.30 La UNI 11814 sulle figure professionali operanti nell'ambito della gestione dell'innovazione
Marco Cibien, UNI, Esperto UNI/CT 016/GL 89 Gestione dell'innovazione
Marco Cibien, UNI, Esperto UNI/CT 016/GL 89 Gestione dell'innovazione
10.50 La UNI EN ISO 56005 sulla gestione della Proprieta intellettuale
Marco Gorini, UNI, Esperto UNI/CT 016/GL 89 Gestione dell'innovazione
Marco Gorini, UNI, Esperto UNI/CT 016/GL 89 Gestione dell'innovazione
11.10 L'esperienza del Comitato provinciale per la lotta alla anticontraffazione
Mariangela Ravasenga, Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione Camera di commercio Torino
Mariangela Ravasenga, Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione Camera di commercio Torino
11.30 I servizi della Camera di Commercio di Firenze per la tutela della proprieta industriale e la lotta alla contraffazione
Carlo Badiali, Servizi per l'innovazione delle imprese - Camera di Commercio Firenze
Carlo Badiali, Servizi per l'innovazione delle imprese - Camera di Commercio Firenze
12:00 Q&A e conclusioni
La partecipazione e gratuita previa iscrizione on-line.
Gli iscritti potranno collegarsi all'evento cliccando sul link che riceveranno il giorno stesso della realizzazione del webinar alle ore 08:05 via email.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l'installazione di programmi sul pc.
La piattaforma utilizzata per il webinar non richiede l'installazione di programmi sul pc.
Il webinar a accreditato:
- dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 4 crediti
- per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 0,375 CFP max - cod sett. SDAF03 / Rif Regolamento n. 162 del 27 aprile 2022
Segreteria organizzativa:
Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino
Email: eventi@lab-to.camcom.it - Tel. 011 6700 254
Email: eventi@lab-to.camcom.it - Tel. 011 6700 254
Per avere informazioni utili per l'attivita di impresa, essere informato sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews e possibile iscriversi alla nostra mailing list.