Webinar gratuito
Data evento
da Gio, 6 Ottobre, 2022 - 14:30
a Gio, 6 Ottobre, 2022 - 17:30
Tipo evento
Corsi e Seminari
L’arbitrato internazionale
L'arbitrato internazionale ha come obiettivo la soluzione di controversie oltre i confini dello Stato di appartenenza dei singoli soggetti coinvolti. Infatti, la giustizia ottenuta nelle forme ordinarie trova il proprio limite nei confini nello Stato di appartenenza dell'autorita giudiziaria che ha pronunciato una decisione. L'arbitrato internazionale puo essere localizzato invece dove si vuole, ed e quindi un istituto con vocazione sopranazionale.
Il webinar ha come obiettivo quello di affrontare alcune tematiche tipiche dell'istituto: il riconoscimento del lodo arbitrale da parte degli Stati, l'istruttoria nell'arbitrato internazionale e le convenzioni di diritto internazionale, la legge applicabile all'arbitrato, le norme dell'ordinamento nazionale che delimitano la circolazione dei lodi pronunciati da giurisdizioni straniere.
Programma
14:15 Collegamento all'auditorium virtuale
14:30 Apertura dei lavori - Comm. Niccolo Manetti, Presidente del Consiglio della Camera Arbitrale di Firenze
Saluti istituzionali
- Giampiero Cassi, Presidente dell'Ordine Avvocati di Firenze
- Niccolo Rinaldi, Segretario del Consiglio Notarile di Firenze, Pistoia e Prato
- Enrico Terzani, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
- Giuseppe Salvini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze
Modera Augusto Dossena, Avvocato del Foro di Firenze
L'attivita istruttoria nell'arbitrato internazionale - Elena Galli Zucconi Fonseca, Professoressa Ordinaria presso l'Universita degli Studi di Bologna
La circolazione internazionale dei lodi - Giacomo Aiello, Avvocato presso l'Avvocatura Generale dello Stato di Roma
La legge applicabile all'arbitrato internazionale - Roberto Calabresi, Avvocato del Foro di Milano
Conclusioni - Brunella Tarli, Dirigente della Camera di Commercio di Firenze
17:30 Chiusura dei lavori
Informazioni generali
La partecipazione e gratuita.
L'evento si terra in modalita online sulla piattaforma Go to webinar messa a disposizione da FIDRA - Florence International Dispute Resolution Academy, organismo dell'azienda speciale camerale PromoFirenze, che si propone come accademia formativa in tema di investimenti commerciali internazionali, contratti commerciali internazionali e risoluzione delle controversie con istituti di ADR.
Modalita di iscrizione
Avvocati: Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l'area riservata Sfera alla quale si potra accedere dal link presente sulla pagina dell'evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it.
Per completare l'iscrizione e necessario, sempre nella sezione formazione dell'area personale Sfera in corrispondenza dell'evento prenotato, cliccare sul pulsante "VAI AL WEBINAR" e inserire le informazioni richieste. Si consiglia di effettuare questo passaggio immediatamente, per completare la procedura di iscrizione. Al termine della procedura, ricevera una mail dall'indirizzo customercare@gotowebinar.com con un ulteriore pulsante "PARTECIPA AL WEBINAR" che sara attivo pochi minuti prima dell'orario di inizio del webinar.
Altri professionisti e interessati: iscriversi tramite https://attendee.gotowebinar.com/register/699561398727935246.
Al termine della procedura, ricevera una mail dall'indirizzo customercare@gotowebinar.com con un ulteriore pulsante "PARTECIPA AL WEBINAR" che sara attivo pochi minuti prima dell'orario di inizio del webinar.
Crediti formativi e modalita di accreditamento
Avvocati: E stata proposta alla Commissione per l'accreditamento delle attivita formative dell'Ordine di Firenze l'attribuzione di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all'intero evento cosi come previsto dalla delibera adottata in data 20/04/2020 dal CNF n. 193 sulla Formazione Continua.
Commercialisti: Evento valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Attenzione - La partecipazione all'evento tramite solo collegamento audio via telefono (opzione "usa telefono", chiamando il numero indicato nella mail di conferma), non prevedendo la possibilita di verificare la effettiva partecipazione, non consente, stante la vigente normativa, il riconoscimento dei crediti formativi.
Ultima modifica
Gio 13 Ott, 2022