Intervento della Camera di Commercio di Firenze in tema di alternanza scuola-lavoro a favore delle imprese/soggetti REA della provincia di Firenze - Anno 2018
I fondi sono esauriti, non è più possibile presentare domanda di contributo
Si raccomanda ai soggetti interessati di leggere attentamente il Disciplinare relativo all'iniziativa.
A chi è destinato:
Possono beneficiare dell’intervento camerale le imprese/soggetti REA che risultano:
- avere sede legale e/o unità operativa nella provincia di Firenze;
- iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) di Firenze e attive;
- in regola con il pagamento del diritto annuale;
- iscritte nel Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro (https://scuolalavoro.registroimprese.it);
- non soggette alle procedure concorsuali di cui al R.D. 16.03.1942, n. 267 e successive modificazioni e non essere in fase di liquidazione;
- non avere già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati;
- aver accolto in azienda uno o più studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro nel periodo 01.01.2018, fino alla data di presentazione della domanda di contributo (come risultante dal registro presenze) e comunque non oltre il 31.12.2018;
- non avere in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio di Firenze, ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del D.L. 06.07.2012, n. 95 (convertito nella L. 07.08.2012, n. 135)
Descrizione dell’intervento:
Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere riconducibili a percorsi individuali di alternanza scuola lavoro (ASL) di cui alla L. n. 107 del 13.07.2015 (Legge “Buona Scuola”) realizzati presso la sede legale e/o le unità locali dell’impresa/soggetto richiedente poste in provincia di Firenze e intrapresi da studenti della scuola secondaria superiore di II grado e dei centri di formazione professionale (CFP), esclusivamente all’interno di percorsi IeFP, sulla base di convenzioni, in vigore al momento della realizzazione del percorso, tra Istituti scolastici secondari di II grado/CFP e soggetti ospitanti e dei conseguenti patti formativi sottoscritti.
Il contributo sarà riconosciuto per ciascun studente che avrà effettuato, nell’ambito di uno o più percorsi di alternanza scuola lavoro, una permanenza in azienda nel periodo 1.1.2018-31.12.2018, anche in periodi non contigui, riferibile a patto/patti formativi regolarmente sottoscritti.
Ammontare del contributo:
Il contributo sarà così articolato:
- € 400,00 per ogni studente che ha svolto uno o più percorsi di alternanza scuola lavoro con permanenza presso il soggetto richiedente fino a 40 ore, nel periodo 1.1.2018-31.12.2018, con un massimale di € 1.200,00;
- € 600,00 per ogni studente che ha svolto uno o più percorsi di alternanza scuola lavoro con permanenza presso il soggetto richiedente oltre le 40 ore, nel periodo 1.1.2018-31.12.2018, con un massimale di € 1.800,00.
Ai fini del calcolo della durata complessiva del percorso o dei percorsi di alternanza scuola-lavoro verrà preso in considerazione il registro presenze redatto dallo studente e dal tutor aziendale sommando le ore di presenza effettiva in impresa.
Nel caso di ospitalità di studente diversamente abile, certificato ai sensi della Legge 104/92, verrà riconosciuto un ulteriore importo di € 100,00 per ciascuno studente in aggiunta al contributo, fino ad un massimo di tre studenti.
Il massimale del contributo liquidabile a ciascun soggetto richiedente non potrà essere superiore all’importo totale di € 3.000,00 elevabile ad € 3.300,00 in caso di coinvolgimento di studenti diversamente abili.
Nell’ambito della riserva di cui all’articolo 2 del disciplinare è riconosciuta una premialità di € 100,00 alle imprese in possesso del rating di legalità; si precisa che, nel caso in cui l’impresa presenti più domande di contributo a valere sull’intervento, la premialità di € 100,00 verrà corrisposta una sola volta.
Documentazione necessaria:
- domanda di contributo sottoscritta dal titolare o legale rappresentante con firma digitale o con firma autografa corredata dalla copia del documento di identità dello stesso;
- copia della convenzione stipulata tra l’impresa e l’istituto scolastico/CFP completa di data e di firme. La convenzione tra Istituto scolastico/CFP e soggetto ospitante, indipendentemente dall’anno di sottoscrizione, dovrà essere in vigore al momento della realizzazione del percorso;
- copia del patto/patti formativo/i stipulato/i tra l’impresa e l’istituto scolastico/CFP debitamente firmato/i e riguardante/i ogni studente ospitato.
Il patto formativo dovrà riportare le seguenti informazioni:
- il periodo di svolgimento della permanenza in azienda
- il monte ore totale o giornaliero della permanenza in azienda
- la sede di svolgimento del periodo di permanenza in azienda
- copia del registro presenze di ciascuno studente completo di date e di firme
- relativamente all’iscrizione al Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro, di cui all’articolo 3 del disciplinare, copia della scheda del profilo aziendale inserita nel suddetto Registro dalla quale emerga la compilazione dei campi obbligatori delle seguenti sezioni: figura professionale, luogo di svolgimento dell’attività, contatti.
Termini e modalità di presentazione della richiesta:
La domanda, completa della documentazione richiesta, potrà essere inviata dal 19 marzo al 31 dicembre 2018 - salvo esaurimento dei fondi stanziati - all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.
I soggetti richiedenti potranno presentare anche più domande, purché non riferite allo stesso studente, ma complessivamente l’agevolazione concessa non potrà superare i limiti massimi stabiliti dal disciplinare.
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 551.23 KB |
Modulistica:
Contatti:
Orientamento al lavoro ed alle professioni
Orientamento al lavoro ed alle professioni
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.138
Email:
rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00
Contributi alle imprese
Contributi alle imprese
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.139
Email:
contributi@fi.camcom.it
voucherdigitali@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00