Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Intervento della Camera di Commercio di Firenze e del Comune di Firenze a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze in materia di sicurezza delle sedi aziendali – Anno 2025

Intervento della Camera di Commercio di Firenze e del Comune di Firenze a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze in materia di sicurezza delle sedi aziendali – Anno 2025


Intervento della Camera di Commercio di Firenze e del Comune di Firenze a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze in materia di sicurezza delle sedi aziendali – Anno 2025

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
 
La Camera di Commercio di Firenze e il Comune di Firenze in considerazione del dilagare degli atti di vandalismo a danno delle imprese del territorio, con conseguenti ricadute negative sul regolare svolgimento delle attività economiche, hanno stanziato la somma complessiva di Euro 264.000,00 a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze per finanziare, tramite contributi a fondo perduto, i seguenti ambiti di intervento:
  1. Ripristino dei danni subiti a seguito degli atti vandalici
  1. Sicurezza della sede aziendale
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 per:
  1. Ripristino dei danni subiti a seguito degli atti vandalici
  1. vetrine;
  2. bandoni;
  3. porte di accesso ai locali aziendali;
  4. impianti di allarme e/o videosorveglianza;
  5. sistemi antintrusione;
  6. registratori di cassa
  1. Sicurezza della sede aziendale
      installazione, potenziamento e adeguamento di:
  1. vetrine;
  2. bandoni;
  3. porte di accesso ai locali aziendali;
  4. impianti di allarme e/o videosorveglianza;
  5. sistemi antintrusione;
Si precisa che per le tipologie di spesa di cui al punto A) in caso di risarcimento parziale da parte di compagnia assicurativa, l’importo del contributo sarà calcolato sulla spesa ammissibile al netto del rimborso ricevuto
Non sono ammissibili spese sostenute per beni diversi da quelli indicati alle precedenti  lettere A) e B)
 
Non sono ammissibili le fatture emesse da soggetti aventi legali rappresentanti, amministratori, soci in comune con il soggetto richiedente il contributo camerale.
 
DESTINATARI
 
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti:
  1.  
a) siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;
b) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
c) siano iscritte al Registro delle Imprese ed attive. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo;
d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
e) risultino in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc);
f) non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Firenze ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 06.07.2012, convertito nella L. 07.08.2012, n. 135;
g) non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggette alle procedure concorsuali di cui al R.D. 16.03.1942, n. 267 e successive modificazioni, o alle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. 12.01.2019 n. 14;
h) abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. 06.09.2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.Lgs. 06.09.2011, n. 159.
 
In riferimento al punto e) si precisa che all’atto di concessione e liquidazione del contributo l’impresa dovrà essere in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc).
 
Nel caso di DURC irregolare (che nel caso di società di persone vedrà la verifica anche per i singoli soci) l’ufficio competente invierà per pec, una comunicazione, ai sensi dell’art. 10 bis L. 241/90 per informare l’impresa del rigetto della domanda di contributo e della relativa archiviazione, senza alcuna possibilità di successiva regolarizzazione.
 
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo allegando documenti di spesa per gli interventi realizzati nella sede legale e/o unità operative localizzate nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze.
 
Le imprese che hanno beneficiato del contributo camerale a valere sull’Intervento a favore della sicurezza delle sedi aziendali anno 2024 NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA SULL’INTERVENTO 2025.
 
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
 
Il contributo camerale sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di Euro 1.000,00 (esclusa Iva) ed un massimo di contributo per ciascuna impresa pari ad Euro 5.000,00.
In caso di risarcimento parziale dei danni subiti da parte di una compagnia assicurativa, l’importo del contributo sarà calcolato sulla spesa ammissibile al netto del rimborso ricevuto.
 
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
 
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma (gratuita) RESTART accedendo al link: https://restart.infocamere.it a partire dalle ore 12:00 del 10.03.2025 e fino alle ore 16:00 del 31.12.2025, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili.
L’intervento denominato “Camera Commercio Firenze – Intervento sicurezza sedi aziendali – anno 2025” sarà visibile sulla piattaforma solo a partire dalle ore 12.00 del 10.03.2025.
 
Le domande di contributo potranno essere inviate:
  • dal legale rappresentante del soggetto richiedente;
  • da un intermediario delegato dallo stesso all’invio delle pratiche telematiche, indicandone il nome all’interno del modulo di domanda.
Per l’invio telematico è necessario seguire le istruzioni delle apposite Guide aggiornate e disponibili ai seguenti link:
Per eventuale assistenza per l’accesso alla piattaforma e alla compilazione della pratica telematica rivolgersi al servizio assistenza Infocamere attivo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdi al numero telefonico 049 2015200.
 
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
 
La pratica telematica per la richiesta di contributo dovrà essere composta dalla seguente documentazione:
  1. modulo di domanda reperibile nella sezione Modulistica, in calce alla presente, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria in formato Cades (estensione .p7m);
  2. fatture elettroniche di acquisto di beni e servizi relativi alle spese ammissibili in formato xml laddove previsto o o in formati dai quali si evinca comunque che le fatture sono disponibili nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria in formato Cades (estensione .p7m);
  3. copia delle quietanze di pagamento delle suddette fatture, come di seguito specificato, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria in formato Cades (estensione .p7m);
  • bonifico bancario (allo sportello o tramite home banking): pagamenti ammessi con la ricevuta di avvenuta esecuzione del bonifico con la dicitura eseguito/pagato oppure con la disposizione del bonifico e la copia della lista movimenti/estratto conto su carta intestata dell’istituto bancario dalla quale risulti il relativo addebito;
  • ricevuta bancaria (RIBA): pagamenti ammessi con l’avviso o l’elenco degli effetti in scadenza accompagnati dalla lista dei movimenti/estratto conto su carta intestata dell’istituto bancario da cui si evinca il relativo addebito oppure ricevuta di pagamento dell’effetto;
  • bancomat: pagamenti ammessi con la ricevuta bancomat unitamente alla lista movimenti/estratto conto su carta intestata dell’istituto di credito da cui si desuma il relativo addebito;
  • carta di credito: pagamenti ammessi con copia della lista movimenti/estratto conto della carta di credito unitamente alla lista movimenti/estratto conto del conto corrente dal quale si desuma l’addebito dell’importo mensile/trimestrale della carta di credito;
  • assegno bancario non trasferibile: pagamenti ammessi con copia dell’assegno, unitamente alla copia della lista movimenti/estratto conto su carta intestata dell’istituto bancario del traente dal quale risulti il relativo addebito.
 
Si precisa che non sono in alcun caso ammissibili i pagamenti effettuati in contanti, i pagamenti effettuati per compensazione  e/o effettuati da un soggetto terzo rispetto all’impresa beneficiaria del contributo.
 
Si evidenzia che al termine del caricamento della suddetta documentazione in ReStart il sistema genererà un MODELLO RIEPILOGATIVO DEI DATI INSERITI che dovrà essere scaricato sul proprio PC, firmato digitalmente in formato Cades (estensione .p7m) dal legale rappresentante dell’impresa o dall’intermediario e ricaricato sulla piattaforma.
 
Una volta inviata la pratica telematica, dalla Lista richieste attraverso il Menù Azioni è possibile scaricare la ricevuta attestante l’avvenuta acquisizione della richiesta.
 
INFORMAZIONI SUL DISCIPLINARE
 
Camera di Commercio di Firenze
U.O. Gestione interventi promozionali, bandi e disciplinari – Tel. 055-2392139
 
INFORMAZIONI SULLA PIATTAFORMA RESTART
 
Per assistenza tecnica della piattaforma ReStart (Infocamere) per invio diretto della domanda da parte delle imprese:
è attivo dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì un servizio accessibile dal seguente link
https://restart.infocamere.it/aiuto oppure al numero telefonico 049 2015200
 
Per assistenza tecnica della piattaforma ReStart (Infocamere) per invio della domanda da parte dei soggetti intermediari:
è attivo dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì un servizio accessibile dal seguente link
https://restart.infocamere.it/intermediari/aiuto oppure al numero telefonico 049 2015200
Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon Disciplinare spaccate 2025 def.pdf361.97 KB
Valuta il contenuto: 
5
Average: 5 (1 vote)
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 19 Febbraio, 2025 - 13:10