Giovedì 8 maggio 2025 dalle 14:15 alle 17:00 si è tenuto il webinar Deposito bilanci 2025: le peculiarità del bilancio del terzo settore, conferma requisiti start up e PMI, il domicilio digitale e la piattaforma DIRE.
Il seminario ha affrontato l’adempimento al quale sono tenute le imprese del Terzo settore in occasione del deposito dei bilanci, sia quello di esercizio che sociale; in particolare sono state evidenziate le principali modifiche alla legge 104/2024 che hanno ampliato la platea di enti beneficianti della forma semplificata di redazione del bilancio di esercizio.
Si è parlato della
procedura di invio bilanci con DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, illustrando anche le principali novità contenute nel
Manuale operativo nazionale per il deposito dei bilanci.
Infine, sono state approfondite le novità relative alla conferma dei requisiti delle Start up e delle Pmi e al domicilio digitale.
Quesiti posti dai partecipanti al webinar.
Le risposte sono state fornite dalla dottoressa Pignatelli
Un ente del terzo settore che, avendo introiti inferiori a 60.000 euro, redige il rendiconto per cassa, deve depositare questo documento al RUNTS?
Sì deve essere depositato
Una associazione sportiva dilettantistica non iscritta al RUNTS come ETS (e con ricavi inferiori a 60.000 euro) ha obbligo di deposito del suo bilancio/rendiconto?
No non ha obbligo di deposito
Una fondazione che è iscritta "only rea" ha partita iva e personalità giuridica ma non svolge attività commerciale, ritengo che debba depositare il bilancio solo al RUNTS, è corretto?
Sì è corretto
Programma
Ore 14.15 Saluti e introduzione
Dott.ssa Brunella Tarli - Conservatore della Camera di Commercio di Firenze
Dott. Enrico Terzani - Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
Ore 14.30 Il bilancio del Terzo Settore
Dott.ssa Elena Pignatelli - Dottore Commercialista in Firenze e Presidente del Corso “Enti pubblici, Enti turistici, Beni culturali, ETS”
- Modifiche alla legge 104/2024 e illustrazione delle semplificazioni contabili e modifica dei termini di presentazione al Registro delle Imprese
Ore 15.45 Campagna Bilanci 2025 - DIRE deposito bilancio
Dott.ssa Silvia Piattelli – Consulente Infocamere
- Le tassonomie XBRL in vigore e la redazione del bilancio: gli strumenti InfoCamere
- Supporto Specialistico RI (SARI) - Schede bilanci
- Il servizio DIRE: caratteristiche generali e obiettivi
- Il deposito del Bilancio: esempi di compilazione
Ore 16.45 Focus su Start Up- Pmi e domicilio digitale
Dott.ssa Agnese Tantulli – CCIAA Firenze
- La conferma dei requisiti per Start up e PMI
- Cenni domicilio digitale e cancellazioni d’ufficio