Data evento
da Mer, 20 Marzo, 2024 - 10:00
a Mer, 20 Marzo, 2024 - 10:00
Tipo evento
Corsi e Seminari

Comunità Energetiche Rinnovabili:  Guida al Decreto CER

 
La Camera di Commercio di Firenze, insieme alla propria Azienda Speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza la tappa locale del ciclo di eventi Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive, l’iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente per le Comunità Energetiche.
 
L’evento si svolgerà
 
La Camera di Commercio di Firenze, insieme alla propria Azienda Speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza la tappa locale del ciclo di eventi Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive, l’iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente per le Comunità Energetiche.
 
L’evento si svolgerà mercoledì 20 marzo dalle ore 10:00 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da Piazza Mentana 1 - Firenze).
 
Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i contenuti del nuovo decreto del MASE, che ha posto fine al regime transitorio e dato il via al nuovo quadro regolatorio sulle Comunità Energetica Rinnovabili. Grazie ai contributi del Gestore dei Servizi Energetici, dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e di altri esperti del mondo dell’energia saranno analizzate le novità più rilevanti rispetto alla precedente normativa, fornendo le prime anticipazioni sulle regole operative per la registrazione delle Comunità Energetiche presso il GSE.
Saranno inoltre discusse le prospettive di sviluppo del modello CER nel prossimo futuro, alla luce delle disposizioni normative e delle prescrizioni relative alla gestione dell’incentivo per la condivisione dell’energia, che dovrà essere obbligatoriamente dedicato per una parte consistente (almeno il 45%) ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.
 
L'evento è gratuito, per partecipare è necessario registrarsi al seguente link. 
 
 
 
 
 
Il ciclo di eventi Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2023, il progetto promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio regionali, con il coordinamento di Fondazione ISI, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Gli eventi del progetto Transizione Energetica faranno tappe in altre città toscane nelle seguenti date: 
  • Giovedì 29 febbraio ore 10:00 - Pisa - Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest
  • Venerdì 8 marzo ore 10.00 - Livorno - Camera di Commercio Maremma e Tirreno
  • Mercoledì 13 marzo ore 10:00 - Camera di Commercio Arezzo-Siena
  • Mercoledì 27 marzo ore 10:00 - Pistoia - Camera di Commercio Pistoia-Prato
Per approfondire ulteriormente i contenuti del decreto CER e supportare le imprese nell’adesione alle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile (CACER), la Camera di Commercio Firenze organizza il ciclo di webinar di approfondimento Il Marzo delle CER.
 
 
 
 

Iscriviti alla nostra mailing list per avere informazioni sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews.
 
 

 
Contatti

Punto Impresa Digitale

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.161
Email
puntoimpresadigitale@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024