Il progetto “
Firenze, città del restauro”, promosso da quattro associazioni di categoria (Cna, Confartigianato, Confindustria e Legacoop) e portato avanti dalla Camera di commercio attraverso l’azienda speciale PromoFirenze, punta a favorire la crescita e la riconoscibilità di quella che è indiscutibilmente una delle eccellenze del nostro territorio, con 1.500 imprese che operano nel comparto e circa 8mila addetti coinvolti.
Il progetto identifica un distretto economico-culturale a livello metropolitano e regionale, con una proiezione di livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è affermare la centralità di Firenze e della Toscana quale imprescindibile realtà geografica ed economica nel settore del restauro, incoraggiare il confronto tra gli addetti ai lavori, pubblici e privati e, al contempo, programmare e implementare specifiche politiche che possano favorire lo sviluppo di attività connesse alla cura e alla conservazione del patrimonio artistico e dei beni culturali.
La Camera di commercio, oltre a portare avanti il progetto, offre a questo importante settore, come a tutti gli altri, tantissimi servizi per aiutare la nascita e la crescita delle imprese e anche per gestire eventuali problematiche, come una potenziale vertenza legale, attraverso gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato, molto più agili ed economicamente convenienti. La direzione giusta è questa: favorire l’aggregazione e il gioco di squadra, e mettere a disposizione del sistema economico locale i servizi disponibili, molti dei quali sono gratuiti.
Camera News n. 19/2024 (1-15 novembre)