La Camera di Commercio di Firenze al fine di favorire la crescita e l’innovazione dei settori produttivi del territorio metropolitano ha approvato il bando per sostenere progettualità di organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese stanziando la somma di € 250.000,00. 


DESTINATARI

1) Organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese con sede legale e/o unità locale nella città metropolitana di Firenze, presenti negli Archivi delle forze sociali rappresentate nel CNEL durante l’ultima consiliatura come risultante al seguente link: https://www.cnel.it/Chi-Siamo/XI-Consiliatura, oltre a quelli che hanno comunque partecipato alla procedura di costituzione degli organi camerali attualmente in carica;
2) Società di servizi degli Organismi di cui al punto 1) aventi sede legale e/o unità locale nella città metropolitana di Firenze purché controllate dai suddetti organismi ai sensi dell’art. 2359 c.c. e strumentali all’attività delle stesse.

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTI

Saranno finanziabili i progetti che attueranno interventi innovativi, da considerarsi attualmente prioritari, nelle seguenti tematiche:
1. Sostegno alla riorganizzazione dei processi relativi all’attività delle imprese del territorio, allo sviluppo e consolidamento di nuovi modelli di business e alla formazione di nuove competenze tecniche e manageriali;
2. Sviluppo e implementazione delle attività di supporto alla creazione di imprese e start up;
3. Potenziamento dell'offerta di servizi per le imprese, formazione e/o consulenza, con elementi di innovatività;
4. Attività di supporto alle imprese ai fini della ricerca di migliori soluzioni tecnologiche abilitanti quali Cloud, Cyber Security, Sistemi Gestionali e dello sviluppo delle infrastrutture digitali per la connettività banda larga per le imprese (sono esclusi canoni di abbonamento per l’utilizzo delle tecnologie sopra illustrate);
5. Supporto alle imprese per interventi di efficientamento energetico, per lo sviluppo di impianti da fonti energetiche rinnovabili che consentano di aumentare l’autoproduzione, l’autoconsumo e lo scambio di energia green con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e i costi aziendali, azioni a sostegno della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili;
6. Valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo, anche attraverso l’organizzazione di iniziative di promozione e/o interventi a sostegno delle produzioni tradizionali e artistiche e/o quelle agroalimentari tipiche e di qualità;
7. Valorizzazione delle produzioni agricole del territorio attraverso l’organizzazione di eventi ed iniziative promozionali di filiera corta.

Le domande devono riguardare attività progettuali iniziate e concluse nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.


IMPORTO CONTRIBUTO

L’importo del contributo camerale, erogato esclusivamente a seguito di rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e comprovate, sarà calcolato nella percentuale massima del 50% dell’importo delle spese ammissibili per l’esecuzione del progetto stesso, nel limite del disavanzo finanziario.
La Camera di Commercio di Firenze riconosce il contributo ai progetti che saranno ritenuti finanziabili da una Commissione, sulla base di apposita griglia di valutazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Verranno ritenuti finanziabili dalla Commissione i progetti che otterranno, in riferimento alla griglia di valutazione in ordine alle azioni progettuali sopra menzionate, un punteggio minimo pari ad almeno 60/100esimi.


PRESENTAZIONE DOMANDE

La domanda redatta utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica scaricabile in fondo alla pagina deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e presentata a partire dalle ore 10.00 del 21.10.2025 e non oltre le ore 12.00 del 31.10.2025.


CONTATTI
Camera di Commercio di Firenze
U.O. Gestione interventi promozionali, bandi e disciplinari - 
Tel. 055-2392139
e-mail: contributi@fi.camcom.it

 

 

 

Ultima modifica
Ven, 19/09/2025 - 11:52