Data evento
da Gio, 14 Dicembre, 2023 - 14:30
a Gio, 14 Dicembre, 2023 - 17:30
Tipo evento
Corsi e Seminari

Arbitrato e mercato dell’arte

Webinar gratuito con crediti formativi
La Camera Arbitrale di Firenze sta portando avanti un progetto di promozione dell'arbitrato nel settore dell'arte.
La flessibilita, la rapidita e la riservatezza, tipiche caratteristiche dello strumento arbitrale, sono particolarmente adatte per il settore dell'arte, dove la segretezza e la confidenzialita sono elementi essenziali delle transazioni. Lo strumento dell'arbitrato e potenzialmente interessante non solo per i contratti di compravendita di opere d'arte, ma anche per quelli connessi al restauro di opere d'arte, all'organizzazione di mostre, ai rapporti tra galleristi e artisti, al trasporto delle opere d'arte, sponsorizzazione, per controversie legate all'autenticita delle opere, ecc.
Il progetto si propone il coinvolgimento dei diversi operatori del settore: case d'asta, antiquari, gallerie, fondazioni e musei.
 
Il webinar Arbitrato e mercato dell'arte si propone di diffondere e promuovere lo strumento dell'arbitrato tra gli operatori del settore, e si avvale, oltre che di professionisti esperti della materia, anche del contributo di accademici e componenti nell'Osservatorio della Camera Arbitrale di Firenze.
 
L'evento si svolgera giovedi 14 dicembre 2023 dalle 14,30 alle 17,30, sulla piattaforma webinar messa a disposizione dalla Fondazione Forense di Firenze.
 
La partecipazione e gratuita.
 

Modalita d'iscrizione

Avvocati: verranno accettate esclusivamente richieste ricevute telematicamente attraverso l'area riservata Sfera alla quale si potra accedere dal link presente sulla pagina dell'evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it.
Per i non avvocati: l'iscrizione e ammessa esclusivamente online al link https://forms.gle/CQhuFpDegwb8UCdy7.
 

Crediti formativi

Avvocati: e stata proposta alla Commissione per l'accreditamento delle attivita formative dell'Ordine di Firenze l'attribuzione di 3 crediti formativi in materia non obbligatoria.
Commercialisti: l'evento e valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
 

Programma

14.15 - Collegamento all'auditorium virtuale
 
14.30 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Giuseppe Salvini - Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze
Susanna Bianchi - Componente della Giunta della camera di Commercio di Firenze
Bruno Botticelli (da confermare) - Presidente Associazione Antiquari d'Italia
 
Modera Alberto Zetti - Notaio in Firenze - Componente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Firenze
 
Le controversie nel mercato dell'arte: i vantaggi dell'arbitrato
Relatore: Emanuele Spina - Avvocato del Foro di Firenze
 
Autenticita e attribuzione - Il caso di due dipinti del Bronzino 
Relatore: Carlo Falciani - Professore presso le Accademie di Belle Arti di Milano e Firenze
 
Arbitrato e contratti pubblici nel settore dei beni culturali
Relatore: Cino Benelli - Avvocato del Foro di Firenze
 
Arbitrato e antiquariato - Le clausole arbitrali per la contrattualistica degli antiquari
Relatore: Lapo Mariani - Avvocato del Foro di Firenze e componente dell'Osservatorio sull'Arbitrato della Camera Arbitrale di Firenze
 
La Camera Arbitrale di Firenze e un'istituzione promossa da Camera di Commercio di Firenze, Ordine degli Avvocati di Firenze, Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Firenze e Consiglio Notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato.
 
 

Iscriviti alla nostra mailing list per avere informazioni sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews.
 
 
Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023