Data evento
da Lun, 29 Gennaio, 2024 - 09:30
a Mar, 30 Gennaio, 2024 - 16:00
Tipo evento
Corsi e Seminari

5 Luglio 2025
lunedi 29 e martedi 30 gennaio 2024
2 gradi PID Study Tour:
"PERCORSI TEORICO-PRATICI SUI TOOLS DI ASSESSMENT E ORIENTAMENTO
 LA REALTA DELL'ECOSISTEMA FIORENTINO DELL'INNOVAZIONE"
iniziativa in presenza
 
Il 29 e 30 Gennaio 2024 si e tenuta a Firenze la seconda tappa del PID Study Tour: l'evento nazionale PID con ospiti istituzionali e esperti di innovazione e trasformazione
digitale.
 
La convention nazionale di tutti i Punti Impresa Digitale che nei 2 giorni si sono ritrovati a Firenze per confrontarsi e studiare insieme nuove strategie, obiettivi e strumenti, da proporre al sistema imprenditoriale. 
 
L'iniziativa, dal titolo "Percorsi teorico-pratici sui tools di assessment e orientamento - La realta dell'ecosistema fiorentino dell'innovazione" e organizzato da Camera di commercio di Firenze, Punto Impresa Digitale, Make Next Florence, con il supporto tecnico di DINTEC Scrl.
 
I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici.
 
 
Lunedi 29 gennaio 2024
SESSIONE MATTUTINA
Ingresso da Piazza Mentana, 1 c/o sede dell a Camera di commercio di Firenze)
 
Dalle 09.30 | Registrazione dei partecipanti
* Accrediti presso la Borsa Valori
* Welcome coffee
 

10.30 | Apertura dei lavori in Auditorium
* Saluti iniziali - Leonardo Bassilichi, Presidente CCIAA di Firenze
*  Presentazione e finalita dello Study Tour - Carlo Badiali (Digital Coordinator) e Digital Promoter dell'Ufficio PID della CCIAA di Firenze
*  Attivita e sviluppi dei PID per l'annualita 2024 - Antonio Romeo, Direttore Dintec
 

11.00 | Assessment aziendali per approcciare consapevolmente la twin transition. Quale futuro per i tool dei PID?
*  Misurare per conoscere: come affrontare la Twin Transition - Gualtiero Fantoni, Professore Associato Universita di Pisa
*  L'intelligenza artificiale nei tool di assessment per le PMI - Giulia Gioffreda, Government Affairs and Public Policy GOOGLE (da remoto)
*  Ecosistemi dell'innovazione, cultura della tripla transizione e informazione/formazione: elementi chiave a supporto di scelte consapevoli e tools dei PID - Alessandro Monti, Direttore Fondazione Ricerca Innovazione
 
Modera: Antonio Romeo, Direttore Dintec
 

12.00 | Avvio dei gruppi di lavoro tematici
*  Ripartizione dei partecipanti in gruppi e assegnazione dei task tematici. Trasferimento nelle
stanze attigue alla Borsa Valori
 

13.30 | Fine dei lavori e pranzo libero.
 
 
SESSIONE POMERIDIANA
(Ingresso da Piazza del Cestello,10 c/o Innovation Center Firenze)
 

15.00 | Tour esperienziale e testimonianze di imprese innovative
*  Daniele Catalano, Sales Manager Nana Bianca
*  Mario Bus, Ecole 42
*  Testimonianze varie di start up locali
 

17.00 | Ripartizione in gruppi di lavoro tematici
*  Ripresa dei lavori e avvio discussione partecipata sui task assegnati, guidata da un facilitatore.
 

18.30 | Fine dei lavori e aperitivo c/o The Stellar
 
 
Martedi 30 gennaio 2024
SESSIONE MATTUTINA
(Ingresso da Piazza della Madonna della Neve, 8 c/o sede Murate Idea Park)
 
9.30 | Tour esperienziale e testimonianze di imprese innovative
*  Elena Nanni, coordinamento incubatore
*  Testimonianze varie di Start up/Mentor
*  Testimonianza Imprenditore Artigiano
 

10.30 | Ripartizione in gruppi di lavoro tematici
*  Ripresa dei lavori e finalizzazione del documento di sintesi del lavoro di gruppo
 

12.15 | Informazioni e curiosita su quello che erano e su come sono state riqualificate le Murate Arch . Mario Pittalis
 

12.50 | Fine lavori e pranzo libero
 
 
SESSIONE POMERIDIANA
Ingresso da Piazza Mentana, 1 c/o sede dell a Camera di commercio di Firenze)
Welcome Coffee
 

14.00 | Saluti iniziali - Giuseppe Salvini, Segretario Generale Camera di commercio Firenze
 

14.10 | Restituzione dei lavori di gruppo
*  Presentazione dei lavori di ciascun gruppo e condivisioni dei principali risultati raggiunti
 

15.30 | Considerazioni conclusive
 

16.00 | Termine dei lavori.
 
 
 
Per conoscere tutti i servizi gratuiti e rivolti alle imprese: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/
 
Per informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it oppure 055 23 92 161
 
 

Per avere informazioni utili per l'attivita di impresa, essere informato sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews e possibile iscriversi alla nostra mailing list.