Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» REGOLAZIONE DEL MERCATO

REGOLAZIONE DEL MERCATO


Mediazioni sempre più utilizzate e veloci a Firenze

Dall’inizio dell’anno presentate 345 domande. Scende a 119 giorni il tempo impiegato per raggiungere l’accordo. Più di 100 milioni il valore delle conciliazioni internazionali. Bassilichi: «Servizi semplici, economici e indispensabili per tutelare le imprese»
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 30 Agosto, 2017 - 16:17

Un’app per smascherare il traffico illecito di rifiuti

Protocollo d’intesa con Procura, Ministero dell’Ambiente, Carabinieri, Forestale e ARPAT per tracciare il trasporto e lo smaltimento, anche grazie all’uso delle nuove tecnologie Bassilichi: «Un aiuto per le indagini e per tutte le imprese sane del settore»

Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 22 Marzo, 2017 - 17:15

Mediazione, FIMC ai lavori ONU di New York

Nuovo passo avanti per riscrivere le regole internazionali del settore. Presentato il documento di Florence International Mediation Chamber. Bassilichi: contributo importante per dare maggiori certezze alle imprese

Contenuto aggiornato al:Venerdì, 10 Giugno, 2016 - 17:07

Prodotti falsi smascherati da 450 studenti

All’Odeon premiati i lavori di quattro classi sui rischi delle frodi. Spettacolo sul consumo consapevole chiude la campagna nelle scuole dell’Osservatorio anti-contraffazione. Protocollo Camera di Commercio-Prefettura. Voto on line sui lavori presentati. Baccani: «Regole valore economico». Bassilichi: «Ragazzi migliori testimonial»

Contenuto aggiornato al:Venerdì, 15 Luglio, 2016 - 09:58

Il primato di Firenze nella mediazione internazionale

Florence International Mediation Chamber presente a #SOU2016: è il primo istituto specializzato in controversie fra multinazionali. Bassilichi: «Firenze città del dialogo anche per le imprese internazionali»

 

 

Contenuto aggiornato al:Venerdì, 10 Giugno, 2016 - 15:45

Olio extravergine, un algoritmo garantirà la provenienza

Via allo studio GEOEVO realizzato da Università e Camera di Commercio di Firenze. Il database incrocerà gli elementi di terreno e prodotto per verificarne la tracciabilità. Bassilichi: «Progetto rivoluzionario, mettiamo un freno alle frodi alimentari». Il professor Moretti: «Un passo in avanti importante nella ricerca applicata»

Contenuto aggiornato al:Martedì, 19 Aprile, 2016 - 14:46

Processi più veloci e telematici, Firenze apripista

Atti elettronici col Registro Imprese, maggior ricorso a mediazione e arbitrato, nuovi strumenti per le crisi aziendali: firmata la convenzione fra Tribunale e Camera di Commercio di Firenze

Contenuto aggiornato al:Lunedì, 25 Luglio, 2016 - 15:41

Pagine