Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro
- FIRMA DIGITALE: tutte le informazioni fornite in fase di iscrizione devono essere sottoscritte con firma digitale del legale rappresentante o dal titolare dell'impresa;
- PEC: tutte le informazioni fornite in fase di iscrizione devono essere confermate attraverso l’invio dalla propria casella PEC (la casella PEC riportata nella visura registro imprese) di una mail-PEC alla casella accreditamento.scuolalavoro@cert.infocamere.it [2], riportando nell’oggetto il codice dichiarazione rilasciato dal sistema;
- DELEGA ALLA CAMERA DI COMMERCIO: tutte le informazioni devono essere riportate nei seguenti moduli:
- “Delega iscrizione RASL_new”
- “Allegato delega iscrizione RASL ”
- figura professionale utilizzando la classificazione adottata dall’ISTAT e consultabile al seguente link [5] attraverso la funzione “cerca”
- luogo di svolgimento dell’attività
- contatti
Il Registro è anche uno strumento di mappatura e di valorizzazione del lavoro svolto nel corso del tempo da aziende, enti pubblici e privati, liberi professionisti da una parte e scuole dall’altra. E’ infatti prevista l’iscrizione di soggetti che hanno già in corso collaborazioni con le scuole superiori nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro. E’ possibile infatti segnalare che il percorso di Alternanza non è più disponibile, perché già assegnato a una scuola/uno studente. In tal caso basterà impostare l’opzione “PERCORSO CHIUSO”. A pag. 22 della guida per l’impresa le informazioni tecniche per l’iscrizione con questa modalità.
- i vantaggi per un'impresa a partecipare a percorsi alternanza scuola lavoro (PCTO)
- le progettualità concrete da proporre alle scuole
- i documenti necessari per l'attivazione di attivazione di un percorso di alternanza scuola lavoro

Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 17.12 KB |
![]() | 29.8 KB |
![]() | 24.16 KB |