I corsi della Camera su “Orientarsi al futuro”
Inviato da cecilia.turchi@... il 15/09/2023 - 10:09
Seminari gratuiti per aiutare i giovani nella scelta degli studi e del lavoro. Nell’ultimo anno scolastico coinvolti 25 istituti superiori e oltre 3mila ragazzi.

Torna all'indice [1]
Il tema dell’orientamento dei giovani è sempre più centrale, considerata la crescente difficoltà di reperimento delle figure professionali sul mercato del lavoro da parte delle imprese, difficoltà che ormai sfiora il 50% anche nella città metropolitana di Firenze. Il progetto “Orientarsi al futuro”, che vede insieme Camera di commercio e Ufficio scolastico regionale, nell’anno scolastico 22-23 ha coinvolto 25 istituti superiori con 3.047 studenti e 97 giornate di orientamento erogate, per un totale di 238 ore e 55 tipologie di seminari proposti dai 46 partner formatori (17 Ordini e collegi professionali, 13 associazioni di categoria, 2 associazioni di consumatori, 2 organizzazioni sindacali, 10 ITS e altri soggetti, 2 Enti).
Aprire delle mini-finestre informative su alcune delle opportunità offerte dal mercato è lo scopo di “Orientarsi al futuro”. A tal fine, la Camera di commercio di Firenze e l’Ufficio scolastico hanno chiamato a raccolta quasi tutti i soggetti del mondo delle imprese, delle professioni e del lavoro, che sono gli artefici dei contenuti degli incontri. Imprenditori, liberi professionisti, dipendenti mettono a disposizione gratuitamente diverse ore del loro tempo. La Camera di commercio, oltre a garantire il coordinamento organizzativo, propone alcuni seminari gratuiti curati direttamente dai propri funzionari, dal Punto impresa digitale (PID), dall’Azienda speciale PromoFirenze, dal comitato Imprenditoria femminile e dal comitato Lotta alla contraffazione.
La convenzione “Orientarsi al futuro” è stata di recente rinnovata per un ulteriore triennio (2023-2026) da tutti e 46 i soggetti partner.