Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

»

Concorso per 6 posti di categoria C: scadenza per la presentazione delle domande

Domande entro le ore 23.59 del 30 maggio 2022. Prova scritta dal 16 giugno 2022. Prova tecnica dal 1° al 10 giugno 2022 alle ore 12
Data: 
Lunedì, 30 Maggio, 2022 (All day)

Il mercato del lavoro riparte

Nel trimestre maggio-luglio attese 32.810 assunzioni nella città metropolitana (7mila in più rispetto allo stesso periodo del 2019). Ma continua a crescere la difficoltà di reperimento del personale (41%). Salvini (Camera di commercio): “Formazione e orientamento decisivi”.
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 20 Maggio, 2022 - 11:35

A Firenze il punto sul restauro d’arte

Inaugurata in Camera di commercio l’ottava edizione del Salone Internazionale dell'Arte e del Restauro di Firenze, organizzato da Palazzo Spinelli. Presentato il progetto “Firenze, città del restauro”
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 20 Maggio, 2022 - 11:32

La gestione sostenibile della crisi d’impresa

Convegno in presenza e in modalità webinar
Data: 
Giovedì, 26 Maggio, 2022 - 09:45

Strumenti operativi per la sostenibilità d’impresa alla luce del PNRR: rendicontazione, certificazioni e misurazione

La transizione ecologica può costituire un importante fattore per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, incentivare l’avvio di attività imprenditoriali nuove e ad alto valore aggiunto e favorire la creazione di occupazione stabile. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a tal proposito è uno strumento efficace di attuazione. Nasce pertanto l’esigenza di promuovere tra le imprese l’ampliamento della conoscenza delle tematiche attinenti la sostenibilità e la sua concreta attuazione.
Data: 
Venerdì, 17 Giugno, 2022 - da 10:30 a 12:30

Strumenti operativi per la sostenibilità d’impresa alla luce del PNRR: rendicontazione, certificazioni e misurazione

La transizione ecologica può costituire un importante fattore per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, incentivare l’avvio di attività imprenditoriali nuove e ad alto valore aggiunto e favorire la creazione di occupazione stabile. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a tal proposito è uno strumento efficace di attuazione. Nasce pertanto l’esigenza di promuovere tra le imprese l’ampliamento della conoscenza delle tematiche attinenti la sostenibilità e la sua concreta attuazione.
Data: 
Giovedì, 9 Giugno, 2022 - da 10:30 a 12:30

Strumenti operativi per la sostenibilità d’impresa alla luce del PNRR: rendicontazione, certificazioni e misurazione

La transizione ecologica può costituire un importante fattore per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, incentivare l’avvio di attività imprenditoriali nuove e ad alto valore aggiunto e favorire la creazione di occupazione stabile.
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a tal proposito è uno strumento efficace di attuazione.
 
Nasce pertanto l’esigenza di promuovere tra le imprese l’ampliamento della conoscenza delle tematiche attinenti la sostenibilità e la sua concreta attuazione.
Data: 
Martedì, 31 Maggio, 2022 - da 10:30 a 12:30

Pagine