
IMPORTANTE
Dal 15 novembre 2023 entrano in vigore le nuove tariffe del servizio di conciliazione modificate ai sensi del DM 150/2023 del Ministero della Giustizia
La Camera di Commercio di Firenze ha stabilito di applicare i minimi tariffari per venire incontro alle esigenze di imprese e cittadini, affinchè la mediazione si confermi quale primario strumento di risoluzione delle controversie civili e commerciali.
ll Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Firenze è iscritto al n.4 del Registro Nazionale degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia e gestisce procedure di mediazione ai sensi del
D.Lgs n.28/2010 e del
DM n.150/2023 per la risoluzione delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili.
L'elenco dei mediatori è formato da professionisti che, oltre ad essere in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa, hanno superato specifiche selezioni organizzate dall'Ente camerale per consentire alle parti in lite di avvalersi di mediatori con elevata professionalità.
Gli incontri di mediazione possono svolgersi sia presso la sede dell'Organismo (Firenze, Piazza dei Giudici 3), sia con collegamento da remoto. In questo caso, è necessario essere in possesso di dispositivo di firma digitale o, in subordine, delegare alla firma un terzo che ne sia provvisto.
In seguito a specifica convenzione, gl incontri possono svolgersi anche presso le strutture messe a disposzione dalla Camera di Commercio Arezzo/Siena, in Via Spallanzani 25, Arezzo, ed in Piazza Matteotti 30, Siena.
La Segreteria del Servizio è a vostra disposizione ai recapiti sotto elencati per qualsiasi informazione.
Normativa:
Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione, nonchè l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e l'istituzione dell'elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere, nonchè il procedimento per l'iscrizione degli organismi ADR ai sensi dell'articolo 141-decies del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. (23G00163)
DECRETO 18 ottobre 2010, n. 180
(abrogato dal DM 150/2023) Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalita' di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonche' l'approvazione delle indennita' spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.