Via ai bandi e voucher per le imprese di Firenze
Ecco cosa prevedono i quattro bandi. Per affrontare l’innovazione digitale le imprese hanno a disposizione 444mila euro in voucher da usare in formazione e consulenza ad hoc. Ogni impresa o raggruppamento di imprese che presenta un progetto (entro il 31 luglio 2018) può richiedere il voucher per coprire fino al 70% delle spese partendo da un investimento minimo di 1500 euro (IVA esclusa). Il contributo non può comunque superare i 10mila euro. Inoltre, in Camera di Commercio di Firenze sono a disposizione gratuitamente sei digital tutor per suggerire agli imprenditori i percorsi da intraprendere.
Per accedere ai contributi dell’alternanza scuola lavoro (400mila euro) basta iscriversi gratuitamente al Registro nazionale e attivare un percorso entro il 31 dicembre 2018 o averlo già attivato dall’inizio dell’anno. L’azienda che presenta domanda può ottenere 400 euro per ogni studente ospitato in alternanza fino a 40 ore con un massimo di 1.200 euro, 600 euro per ogni studente ospitato in alternanza oltre le 40 ore con un massimo di 1.800 euro. Un importo aggiuntivo di 100 euro a studente viene erogato in caso di disabili, fino a un massimo di tre. Altri 100 euro cumulativi sono riservati alle imprese in possesso del rating di legalità.
Imprese, professionisti, enti, organismi pubblici e privati possono ottenere un contributo a fondo perduto (500mila euro lo stanziamento) per cofinanziare iniziative di destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici, in modo da contribuire a sviluppare un turismo sostenibile nel territorio di tutta la città metropolitana di Firenze. I progetti devono essere presentati entro il 20 aprile 2018 e prevedere almeno 40mila euro di spese per ricevere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse fino a un massimo di 125mila euro.
Infine, sono stati messi a disposizione 250mila euro da utilizzare per partecipare a mostre e fiere inserite nel Calendario 2018 delle manifestazioni internazionali svolte in Italia. Le imprese possono inviare la domanda fino al 31 dicembre (o esaurimento fondi) per ricevere un contributo massimo di mille euro pari al 50% delle spese sostenute per la locazione degli spazi espositivi. Il minimo delle spese ammissibili è 500 euro. Inoltre, 100 euro sono riconosciuti alle aziende in possesso del rating di legalità e altri 100 euro a quelle iscritte al Registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro.
