Servizio gratuito di primo orientamento all'etichettatura dei prodotti (alimentari e non)
 
L'etichettatura dei prodotti e uno strumento di comunicazione fondamentale per la corretta informazione del consumatore e per la promozione del prodotto.
Per migliorare l'informazione e la protezione dei consumatori, le nuove norme comunitarie hanno introdotto novita che riguardano la leggibilita dell'etichetta e i suoi contenuti.
 

Per sciogliere i dubbi degli operatori locali e adattare l'etichettatura dei loro prodotti ai requisiti previsti dalle normative nazionali e comunitarie, la Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione col Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, ha istituito lo Sportello Etichettatura che organizza anche eventi per la diffusione della conoscenza sia in materia alimentare che non, sia lato produttore che consumatore.
 
 
Il servizio e gratuito per le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Firenze.
 
 
Sportello etichettatura e Portale etichettatura
 
La legislazione sulla sicurezza e l'etichettatura dei prodotti e stata arricchita da importanti contributi. Le nuove norme, emanate a livello europeo e nazionale, hanno creato un quadro giuridico che comporta alcuni adeguamenti da parte delle imprese.
Un contesto sempre piu competitivo, inoltre, richiede alle imprese interessate a proiettarsi sui mercati internazionali la capacita di fronteggiare le problematiche relative alla vendita nei Paesi comunitari e all'import/export extra UE dei prodotti.
Per aiutare le aziende a interpretare correttamente la normativa e ad affacciarsi su nuovi mercati e stato attivato il Portale nazionale dell'etichettatura, un supporto interattivo per la creazione e l'aggiornamento dell'etichetta sempre aggiornato alla legislazione nazionale ed europea sulla sicurezza dei prodotti. Si tratta di un servizio tecnico, completamente gratuito, rivolto alle imprese della provincia di Firenze. Si fa presente che la stessa impresa non potra proporre piu di 2 quesiti durante l'anno.
Gli esperti della Camera di Commercio di Firenze o del Laboratorio Chimico di Torino, attraverso tale portale dedicato e mediante un supporto strutturato e facilmente fruibile, sono a disposizione delle aziende per rispondere a quesiti nelle seguenti materie:
 
 

Etichettatura e sicurezza alimentare

  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilita, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, shelf life, etc.
  • etichettatura: studio dei contenuti inseriti in etichetta e dell'etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, etc.)
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio relative all'etichettatura ambientale per il riutilizzo, recupero e riciclaggio dei rifiuti da parte dell'utente finale
  • vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE
 
 


Etichettatura per i prodotti non alimentari

  • principali prodotti generici destinati al consumatore finale
  • giocattoli
  • dispositivi di protezione individuale (occhiali e guanti di protezione)
  • prodotti tessili e calzaturieri
  • materiale elettrico
 
 
Per info
Tel.: 0552392145

 
Contatti

Sportello Etichettatura

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.147
Email
etichettatura@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00

Ultima modifica
Mer, 02/04/2025 - 11:43