Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 100.000,00 per progetti indirizzati all'introduzione di tecnologie con modalita e obiettivi condivisi da un minimo di 4 imprese. I voucher sono unitari e concessi direttamente alla singola impresa, la quale deve tuttavia partecipare ad un progetto aggregato proposto da un unico proponente.
Fino a euro 10.000,00 nella misura del 70% dell'importo complessivo delle spese ammesse ed effettivamente sostenute, oltre la premialita di cui all'art. 13 del disciplinare, relativo al rating di legalita.
L'investimento minimo richiesto e di euro 1.500,00
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente spese per servizi di consulenza relativi ad una o piu tecnologie tra quelle previste all'art. 2 del disciplinare. Il servizio puo prevedere anche un'attivita di formazione specialistica complementare alla consulenza, erogata direttamente dal fornitore principale dei servizi o tramite soggetto individuato dal fornitore principale stesso (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda). Le spese per formazione sono ammissibili esclusivamente se essa riguarda una o piu tecnologie tra quelle previste dall'art. 2, comma 3, Elenco 1, della parte generale del Bando e nel limite del 30% del totale della spesa prevista dall'impresa.
Tali spese devono essere riferite agli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0, e nello specifico:
ELENCO 1 | ELENCO 2 |
Utilizzo delle tecnologie di cui agli all. A e B della l. 11 dic 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e specificamente: | Utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle dell'Elenco 1 |
soluzioni per la manifattura avanzata | sistemi di e-commerce |
manifattura additiva | sistemi di pagamento mobile e/o via Internet |
realta aumentata e virtual reality | sistemi EDI, electronic data interchange |
simulazione | geolocalizzazione |
integrazione verticale e orizzontale | sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.) |
Industrial Internet e IoT | tecnologie per l'in-store customer experience |
cloud | tecnologie per l'in-store customer experience |
cybersicurezza e business continuity | RFID, barcode, sistemi di tracking |
Big data e analytics | system integration applicata all'automazione dei processi |
Tutte le spese possono essere (state) sostenute a partire dalla data del 23 maggio 2017 e fino al 180 gradi giorno successivo alla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Modalita d'invio delle domande
Le domande potranno essere inoltrate dal giorno 19 marzo 2018 al 31 luglio 2018 (salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento anticipato delle risorse disponibili). Della eventuale chiusura anticipata del bando verra data notizia direttamente su questo sito.
La trasmissione delle domande di contributo potra essere effettuata esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata della Camera di commercio:
Il messaggio di posta elettronica dovra contenere in allegato il modulo di domanda A in formato immodificabile PDF, con sottoscrizione digitale o autografa (con copia documento d'identita) del legale rappresentante dell'impresa richiedente indicando quale oggetto del messaggio:
"Disciplinare per l'erogazione di Voucher Digitali I 4.0 2018 MISURA A"
E' esclusa qualsiasi altra modalita d'invio, pena l'inammissibilita della domanda.
Nel caso in cui l'interessato non disponga di adeguati strumenti informatici e telematici (collegamento internet, firma digitale, ecc.) e ammesso il conferimento di apposita PROCURA speciale con le modalita di cui all'art. 38, comma 3 bis, del D.P.R. 445/2000. Le domande prive della sottoscrizione digitale o autografa del legale rappresentante o della procura speciale saranno considerate inammissibili. |
Le informazioni contenute in questa pagina non sono esaustive. Si invitano le imprese a consultare con attenzione il testo del disciplinare per verificare le modalita di invio tramite PEC, i criteri di valutazione delle domande per la formazione della graduatoria e ogni ulteriore dettaglio.
Per ogni aspetto di dettaglio si rinvia al testo integrale del bando.