Data evento
da Ven, 25 Gennaio, 2019 - 09:30
a Ven, 25 Gennaio, 2019 - 09:30
Tipo evento
Convegni

1 Luglio 2025
Cultural Heritage Reloaded, Archeologia preventiva e Precision Mapping, Big data and data Sharing e il titolo del prossimo seminario organizzato da Regione Toscana e dal team del Punto Impresa Digitale che si terra venerdi 25 gennaio nella Sala Corsi della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da Piazza Giudici 3).
 
L'archeologia preventiva e quell'attivita di ricerca specializzata che si effettua con interventi, in aree sensibili, che comportano sondaggi diagnostici del terreno propedeutici ai progetti o ai lavori, scavi veri e propri, misure di salvaguardia, allo scopo di preservare e studiare elementi significativi del patrimonio archeologico minacciati da lavori in corso.
 
L'incontro e rivolto agli interessati al nostro patrimonio culturale e a tutti i professionisti e le imprese operanti nel campo edilizio e delle sovrastrutture in genere ed e finalizzato a far conoscere appieno l'apporto e il contributo che tecnologie quali precision mapping, tecnologie diagnostica, big data e ICT possono fornire in termini di risparmio di tempo e costi.
 
Al termine del seminario, sara possibile assistere a una dimostrazione pratica del rilevamento del sottosuolo tramite radar ad alta risoluzione.
 
Per l'evento sono stati riconosciuti 2 crediti formativi dall'Ordine degli Ingegneri di Firenze e 3 crediti formativi dall'Ordine dei Geologi della Toscana.
 
Per partecipare all'evento e necessario iscriversi compilando il modulo seguente entro il 24 gennaio p.v.: https://goo.gl/forms/3gGgAERo17e2PWb52
 
PROGRAMMA
 
Ore 9.30      Registrazione
 
Interventi
Ore 10.00   
Dott. Roberto Ferrari, Regione Toscana Direzione Cultura e Ricerca: "Il Sistema della ricerca e le politiche culturali in Toscana"
Dott. Andrea Pessina/Dott. Pierluigi Giroldini, Direzione generale Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la citta - "L'archeologia preventiva come risorsa per il governo del territorio: aspetti normativi e buone pratiche"
Prof. Stefano Campana, Universita di Siena - "Pratica archeologica e contemporaneita un rapporto possibile"
Ore 11.00
Imprese e digitalizzazione. Presentazione dei servizi della Camera di Commercio a cura dei Digital Promoter del Punto Impresa Digitale
 
Best practices
Ore 11.30  
Ing. Gianfranco Morelli, Geostudi Astier Srl  - "Tecniche geofisiche per lo studio del sottosuolo e delle strutture: stato dell'arte e sviluppi futuri"
Archeol.  Francesco Pericci, Archeo Tech and Survey Srl - "L'utilizzo dei droni: beni culturali, architettura e paesaggio"
Archeol. Fabio Faggella, Cooperativa Archeologia - "Archeo 3.0 - Piattaforma tecnologica per l'efficientamento della documentazione nelle ricerche archeologiche preventive alla realizzazione di grandi infrastrutture"
Ore 12.20 - Tavola Rotonda e discussione
Ore 12.40 - Dimostrazione pratica del rilevamento del sottosuolo con l'utilizzo di radar ad alta risoluzione
 
Modera: Prof. Stefano Campana