Data evento
da Mar, 5 Ottobre, 2021 - 14:30
a Mar, 5 Ottobre, 2021 - 14:30
Tipo evento
Eventi
E programmato - in versione webinar - per
martedi 5 ottobre 2021 dalle 14.30 alle 17.30
il primo modulo del
Corso base in materia di Arbitrato
L'arbitrato rituale e a tutti gli effetti un valido, seppur non sempre utilizzato, strumento alternativo al sistema della Giustizia Civile. In particolare, rappresenta una valida soluzione alternativa per la tutela delle varie situazioni giuridiche soggettive, anche per i tempi ridotti necessari per giungere alla decisione. Pertanto, uno degli obbiettivi del corso sara proprio quello di "riavvicinare" il professionista (avvocato, commercialista e notaio) all''utilizzo di tale strumento, attraverso lezioni che mireranno a ricostruire la disciplina in generale, senza trascurare l'analisi di specifici argomenti particolarmente sensibili.
PROGRAMMA:
Saluti istituzionali:
Ore 14:30
Avv. Giampiero Cassi - Ordine degli Avvocati di Firenze
Dott. Leonardo Focardi - Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze
Notaio Massimo Palazzo - Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato Comm.
Niccolo Manetti - Presidente della Camera Arbitrale di Firenze; Vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze
Modera: Prof. Avv. Augusto Dossena Universita di Siena; Foro di Firenze
Introduzione:
Principi generali dell'arbitrato
- Arbitrato e Arbitraggio
- Arbitrato rituale e irrituale
- Arbitrato ad hoc e amministrato
- Limiti generali della giustizia privata
Prof. Avv. Andrea Proto Pisani - Emerito dell'Universita di Firenze
La convenzione arbitrale
- Requisiti e forma del compromesso e della clausola compromissoria
- Principi interpretativi e condizioni di validita
Prof. Alessandro Motto - Universita dell'Insubria; Foro di La Spezia
Prof. Francesco Paolo Luiso - Universita di Pisa; Foro di Lucca
Per maggiori informazioni scrivere a camera.arbitrale@fi.camcom.it
A CHI SONO RIVOLTI I WEBINAR
avvocato, commercialista e notaio.
COME PARTECIPARE:
Modalita di iscrizione:
- Avvocati: Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l'area riservata Sfera alla quale si potra accedere dal link presente sulla pagina dell'evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
- Commercialisti e notai: Per iscriversi collegarsi al sito www.fdcec.fi.it (Formazione Professionale Continua Unificata) previa, eventuale, registrazione.
L'iscrizione si intende per l'intero corso; non e possibile l'iscrizione ai singoli moduli.
Quota di iscrizione:
Intero corso: EUR 102,00 (inclusa marca da bollo da EUR 2,00).
Modalita di pagamento:
- Avvocati: pagamento contestuale all'iscrizione tramite carta di credito direttamente dal portale Sfera. (Per ogni altra diversa modalita rivolgersi alla Segreteria della Fondazione per la Formazione Forense).
- Commercialisti e notai: la quota dovra essere versata sul c/c intestato alla Fondazione per i Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - IBAN: IT 60 E 08425 02803 000030556443.
Modalita di partecipazione:
I 6 webinar saranno presentati su piattaforma GoTo Meeting dalle 14.30 alle 17.30
A partire da 30 minuti prima dell'inizio del corso, sara visibile nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell'evento prenotato, il pulsante "VAI AL WEBINAR" sul quale cliccare per poter collegarsi all'incontro. La stessa procedura andra effettuata per tutti gli incontri. Si consiglia di utilizzare dispositivi muniti di webcam al fine di rendere possibile l'interazione da parte dei partecipanti nel corso dei singoli incontri.
I 6 webinar saranno presentati su piattaforma GoTo Meeting dalle 14.30 alle 17.30
A partire da 30 minuti prima dell'inizio del corso, sara visibile nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell'evento prenotato, il pulsante "VAI AL WEBINAR" sul quale cliccare per poter collegarsi all'incontro. La stessa procedura andra effettuata per tutti gli incontri. Si consiglia di utilizzare dispositivi muniti di webcam al fine di rendere possibile l'interazione da parte dei partecipanti nel corso dei singoli incontri.