Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» “Orientarsi al futuro”: il successo nei numeri

“Orientarsi al futuro”: il successo nei numeri


“Orientarsi al futuro”: il successo nei numeri

Da gennaio a maggio 2024 si sono svolti i seminari per gli studenti delle superiori su creazione di impresa, professioni e lavoro. 25 gli istituti scolastici coinvolti, 48 i partner formatori. In cinque anni il progetto ha coinvolto oltre 17mila studenti
 
logo del progetto Orientarsi al futuro
 
 
Negli ultimi cinque anni il progetto “Orientarsi al futuro” ha coinvolto oltre 17mila studenti delle scuole superiori del territorio metropolitano. Un progetto che si concretizza, per ogni anno scolastico, in un catalogo contenente seminari su creazione di impresa, professioni e lavoro proposti alle scuole secondarie superiori della metrocittà dai soggetti facenti parte del network coordinato dalla Camera di commercio e dall'Ufficio scolastico regionale.
 
Ecco alcuni numeri dell’anno scolastico appena concluso:
  • 25 istituti scolastici aderenti con 3881 studenti
  • 126 giornate di orientamento erogate per un totale di 333 ore
  • 58 tipologie di seminari proposti alle scuole
  • 46 i partner formatori che, nel corso del 2024, sono diventati 48 (17 Ordini e Collegi Professionali, 13 associazioni di categoria, 2 associazioni di consumatori, 2 organizzazioni sindacali, 12 ITS e altri soggetti, 2 Enti)
Considerati i risultati raggiunti ed i soggetti coinvolti, l’iniziativa completamente gratuita di orientamento al lavoro e alle professioni, proseguirà almeno fino al 2026.
 
“Orientarsi al futuro” si contraddistingue per una importante interconnessione tra le tre dimensioni della sostenibilità (economica, sociale, ambientale), in quanto ogni azione compiuta all’interno di ciascuno degli ambiti comporta ricadute sugli altri. Uno dei principali motori del progetto è infatti il benessere a lungo termine della società, attraverso un patto generazionale in cui gli imprenditori, i professionisti, e i funzionari di oggi mettono a disposizione gratuitamente parte del loro tempo per raccontare ai giovani studenti “il bello” di svolgere una professione o aprire una propria impresa. Il tutto con l’obiettivo di orientare i giovani studenti verso percorsi di lavoro in cui sia possibile crescere sia professionalmente che personalmente.
 
 
Per maggiori informazioni scrivere a rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it.
 
Camera News n. 13/2024 (16-31 luglio)
Data pubblicazione:
Mercoledì, 17 Luglio, 2024 - 12:38