L'economia fiorentina. Aggiornamento a dicembre 2024
Data:
Venerdì, 20 Dicembre, 2024
L’ultimo assestamento dei dati di contabilità locale, per Firenze ha consolidato il risultato piuttosto interessante per il 2023 (+1%) e un’intonazione ciclica orientata alla moderazione nel biennio 2024-25 (+0,8% nel 2024 e +0,9% nel 2025). In generale la dinamica economica locale si caratterizzerebbe per una sostanziale tenuta nel 2024 confermando un’intonazione moderatamente positiva (+0,8%) e leggermente al di sotto delle precedenti previsioni. Tuttavia la differenza rispetto alla revisione peggiorativa del dato nazionale (da+1% a +0,5%) non sta a significare che a Firenze l’economia vada meglio, in realtà ciò andrebbe a segnalare una miglior tenuta: il ruolo della crisi della moda (soprattutto pelletteria) è sotto gli occhi di tutti, ma è anche vero che per la nostra economia il comparto terziario ha acquisito nel post pandemia un maggior peso, in termini graduali, che in parte ha contribuito ad una miglior tenuta di fondo del sistema (turismo ma non solo se pensiamo a terziario high tech e avanzato, attività finanziarie e immobiliari) insieme ad una migliore dinamicità delle costruzioni, comparto che dovrebbe peggiorare nel 2025. Dal lato delle componenti della domanda il risultato 2023 deriva da una sintesi tra una dinamica dei consumi delle famiglie migliore di quella del prodotto e da un andamento positivo degli investimenti; per il 2024 i consumi rallenterebbero (aumentano quelli di servizi, mentre si riducono i consumi di beni), insieme alla tenuta della componente estera (nonostante la dinamica sostenuta delle importazioni); rimarrebbero positivi, ma in rallentamento gli investimenti, che potrebbero peggiorare ulteriormente nel 2025. Dal lato offerta questo andamento si collega ad una dinamica positiva ma contenuta del valore aggiunto prodotto dal terziario (media +1,8%), mentre per l’industria il contributo sarebbe negativo nel 2023 e moderatamente positivo nel 2024, migliorando il prossimo anno; le costruzioni, in parallelo all’apporto positivo risultante dai dati trimestrali nazionali, in ambito locale fornirebbero un apporto positivo per il 2024 peggiorando per effetto del minor peso degli incentivi nel 2025. Per il nuovo anno si segnala una dinamica del prodotto che non dovrebbe arrivare a lambire l’1% tanto che per andare oltre questa prima stima sarebbe necessario un recupero dell’economia piuttosto intenso fin dal quarto trimestre del 2024, che troverebbe scarse conferme in base agli ultimi dati congiunturali.
per maggiori informazioni: statistica@fi.camcom.it [1]
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1008.52 KB |
Tipologia Rapporto:
Contatti:
Statistica e studi
Statistica e studi
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.218 - 219
Email:
statistica@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00