Ambiente: a settembre tutte le novità sul RENTRI
Inviato da cecilia.turchi@... il 01/08/2024 - 04:08
A fine settembre partono i corsi sul Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), gestito dal Ministero per l’ambiente con il supporto dell’Albo gestori ambientali e del sistema camerale

Torna all'indice [1]
ll RENTRI [2] (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti)è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dal Decreto legislativo 152/2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico operativo dall'Albo nazionale gestori ambientali. Si tratta dello strumento su cui il Ministero fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e che prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
L’adozione di un sistema di tracciabilità - nell’ambito delle strategie nazionali per l’economia circolare - permette di acquisire e monitorare i dati ambientali, rendendoli fruibili non solo per le attività di vigilanza e controllo, ma anche per le politiche ambientali adottate dal Ministero.
Uno strumento che rappresenta perciò un punto di incontro tra la transizione ecologica e digitale e che permette una sinergia tra le esigenze della pubblica amministrazione e quelle delle imprese, generando benefici per tutti gli attori coinvolti.
La sezione toscana dell’Albo nazionale gestori ambientali ha programmato per fine settembre un percorso formativo sul RENTRI per consentire a tutti i soggetti interessati dall’entrata in vigore del nuovo sistema un adeguato approfondimento sul suo funzionamento.
Durante gli incontri verranno illustrati i soggetti tenuti all’iscrizione al RENTRI (operatori, produttori, delegati), la procedura per l’iscrizione e l’ambiente dimostrativo.
Per maggiori informazioni sull’attività formativa visitare la pagina dedicata sul sito della Camera di commercio [3]che verrà progressivamente aggiornata con il calendario del programma di formazione, oppure scrivere a promozione.ambiente@fi.camcom.it [4].
Torna all'indice [1]
Camera News n. 14/2024 (1-31 agosto)