Agromafie 3.0: il cibo al di sopra di ogni sospetto
Inviato da cecilia.turchi@... il 30/11/2022 - 11:11
“Trasparenza e tracciabilità a tutela delle eccellenze del made in Italy” nel convegno del 6 dicembre alla Camera di commercio di Firenze

Torna all'indice [1]
Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie nel nostro paese si stima di 24,5 miliardi di euro in crescita del 12,4%. Sono i dati che emergono dal 6° Rapporto (2019) sui crimini agroalimentari [2] in Italia a cura di Eurispes, Coldiretti e dall’Osservatorio sulla criminalità agroalimentare.
Una crescita, quella delle frodi alimentari, che sembra non risentire di crisi e tensioni internazionali.
La rete criminale si incrocia con la filiera del cibo, dalla produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita, con tutte le caratteristiche necessarie per attirare l’interesse di organizzazioni che vestono il “doppiopetto” della rispettabilità, approfittando dei vantaggi della globalizzazione, delle nuove tecnologie, dell’economia e della finanza. Una mafia che può essere ragionevolmente definita mafia 3.0.
Un tema quanto mai attuale, che arriva sulle nostre tavole tutti i giorni e che sarà al centro del convegno in programma martedì 6 dicembre 2022 dalle 11 alle 13 nell’Auditorium della Camera di commercio di Firenze organizzato in collaborazione con la Fondazione “Osservatorio sulla criminalità agroalimentare”.
Per informazioni: fernandacozzolino@osservatorioagromafie.it [4]
Torna all'indice [1]