Artigianato artistico e arte antica: gli appuntamenti fieristici di settembre
Inviato da cecilia.turchi@... il 15/09/2022 - 12:09
Dal 16 al 18 settembre torna al Giardino Corsini “Artigianato e palazzo”, botteghe artigiane e loro committenze, e la Biennale Internazionale dell’antiquariato a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre

Torna all'indice [1]
La Camera di commercio di Firenze sostiene il settore artigiano attraverso una serie di appuntamenti fieristici durante il mese di settembre che mettono in luce l’alto livello qualitativo dei maestri artigiani fiorentini nell’artigianato artistico e del restauro d’arte.
Il primo è “Artigianato e palazzo, botteghe artigiane e loro committenze [2]” che torna al giardino Corsini di Firenze dal 16 al 18 settembre come in passato per valorizzare la bravura dei maestri artigiani fiorentini - le cui botteghe artigiane prosperavano un tempo attorno ai palazzi storici della città - affermandone l’attualità ed il ruolo della loro figura nel contesto culturale e commerciale di oggi, come testimoni dell’estetica, di tecniche, allora come adesso, estremamente innovative e dell’alta qualità delle lavorazioni.
Il secondo è la Biennale internazionale dell’antiquariato [3] di Firenze, mostra-mercato arrivata quest’anno alla trentaduesima edizione - che porta dal 24 settembre al 2 ottobre nella splendida cornice barocca di Palazzo Corsini uno dei più importanti eventi espositivi dedicati all’arte italiana del panorama internazionale. La mostra mercato porta a Firenze il meglio dell’antiquariato nazionale ed internazionale proponendo una scelta importante e varia di opere.
Un evento che valorizza anche il distretto manifatturiero dei restauratori d’arte, un segmento economico nel quale l’area metropolitana di Firenze storicamente riesce ad esprimere maestranze e professionisti di altissimo livello. Per questo il settore è al centro di un progetto di sviluppo che la Camera di commercio sta portando avanti insieme alle associazioni di categoria; il primo step è stato l’affidamento di uno studio all’Università di Firenze d’intesa con Confindustria, Cna, Confartigianato e LegaCoop, che consentirà di avere dati certi su cui basare un progetto di sostegno e di rilancio del settore.
Torna all'indice [1]