CCIAA Firenze
Published on CCIAA Firenze (https://www.fi.camcom.gov.it)

Home > Sostenibilità d'impresa e PNRR

Sostenibilità d'impresa e PNRR

Inviato da cecilia.turchi@... il 31/05/2022 - 11:05
Si completa il percorso formativo sull'ambiente in Camera di commercio il 9 ed il 17 giugno
 
webinar
 
Torna all'indice [1]
 
Le tematiche trattate dal percorso formativo iniziato lo scorso 31 maggio, riguardano l'ampliamento della conoscenza sulla sostenibilità e la sua concreta attuazione, in correlazione con il PNRR;  successivamente verranno presentate e pubblicate le 'sustainability pills', vere e proprie "frequently asked questions" elaborate a seguito delle domande dei partecipanti raccolte durante gli incontri.
Gli appuntamenti online di giugno sono programmati il 9 e il 17 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 su: "Strumenti operativi per la sostenibilità d'impresa alla luce del PNRR: rendicontazione, certificazioni e misurazione [2]". La partecipazione è gratuita. Di seguito il programma dei due webinar:
  • 9 giugno 2022 ore 10.30-12.30 [3]
    Webinar 2 – Le certificazioni di sostenibilità: esigenze di reporting, manifestazione di commitment e necessità di assessment
    Dott. Michele Merola, Head of Sustainability Management Business Unit, Ergo srl
      • Il contesto del mercato e le scelte del consumatore
      • Le certificazioni dei sistemi di gestione delle organizzazioni
      • Le certificazioni prestazionali di prodotto
      • Le certificazioni delle impronte ambientali (LCA and nearby)
  • 17 giugno 2022 ore 10.30-12.30 [4]
    Webinar 3 – Economia circolare: dalla concettualizzazione alla misurazione
    Dott. Davide Della Valentina, Head of Circular Economy Business Unit, Ergo srl
    L'economia circolare come fattore abilitante della sostenibilità nella catena del valore e come componente chiave del PNRR (Missione 2 – Rivoluzione Verde e Transizione ecologica)
      • Esempi di azioni circolari basati sul Life Cycle Thinking
      • Gli strumenti a supporto all'ecodesign di prodotto: LCA, eco-tools, KPIs e linee guida per la progettazione circolare
      • Casi studio di circular design
      • Come utilizzare i risultati di uno studio LCA per identificare le aree di maggior criticità all'interno del ciclo produttivo o del ciclo di vita dei prodotti per l'individuazione di ambiti di miglioramento in tema di economia circolare
Per aderire all'iniziativa scrivere a promozione.ambiente@fi.camcom.it [5].  Percorso formativo organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze e la Sezione Regionale Toscana dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, in collaborazione con Ergo s.r.l.
Un ulteriore appuntamento formativo gratuito sull'ambiente è programmato il 7 giugno dalle 14.30 alle 16 su I rifiuti da piccola manutenzione (ai sensi dell'art.193 comma 19 d.lgs. 152/2006) e la compilazione del FIR [6].
Tutti i dettagli sull'agenda in home page del sito della Camera di commercio di Firenze.
 
Torna all'indice [1]
Contenuto aggiornato al:Martedì, 31 Maggio, 2022 - 15:21

Source URL: https://www.fi.camcom.gov.it/sostenibilit%C3%A0-dimpresa-e-pnrr

Links
[1] https://www.fi.camcom.gov.it/camera-news-n92022-1-15-giugno
[2] https://www.fi.camcom.gov.it/strumenti-operativi-la-sostenibilit%C3%A0-d%E2%80%99impresa-alla-luce-del-pnrr-rendicontazione-certificazioni-e-misurazione
[3] https://www.fi.camcom.gov.it/strumenti-operativi-la-sostenibilit%C3%A0-d%E2%80%99impresa-alla-luce-del-pnrr-rendicontazione-certificazioni-e-misurazione-0
[4] https://www.fi.camcom.gov.it/strumenti-operativi-la-sostenibilit%C3%A0-d%E2%80%99impresa-alla-luce-del-pnrr-rendicontazione-certificazioni-e-misurazione-1
[5] mailto:promozione.ambiente@fi.camcom.it
[6] https://www.fi.camcom.gov.it/i-rifiuti-da-piccola-manutenzione-ai-sensi-dell%E2%80%99art193-comma-19-dlgs-1522006-e-la-compilazione-del-fir