Kimap, l’app fiorentina per il turismo accessibile
Inviato da cecilia.turchi@... il 18/03/2022 - 09:03
L’app riconosciuta dal MISE, ha mappato oltre 200 km di strade in Italia e all’estero per aiutare i disabili a spostarsi nei percorsi turistici. Presentato in Camera di commercio un itinerario dei cenacoli fiorentini

Torna all'indice [1]
È nata a Firenze l’app Kimap creata dalla startup Kinoa, primo navigatore intelligente che informa gratuitamente e in tempo reale le persone con disabilità motoria suggerendo il tratto di strada migliore da percorrere, che ha ottenuto il brevetto italiano. Il ministero dello Sviluppo economico ha infatti riconosciuto la tecnologia Kimap unico metodo per determinare il percorso migliore per disabili motori usando uno smartphone, concedendo il brevetto italiano.
L’annuncio è arrivato nel corso di un evento organizzato dal Comune di Firenze in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e la Rete dell’ecosistema fiorentino dell’innovazione MakeNextinFlorence.org [2]. Nell’occasione è stato presentato il nuovo itinerario accessibile dei Cenacoli fiorentini. Non un itinerario rigido, ma una raccolta di luoghi da visitare in libertà secondo le emozioni del momento, aiutati anche dalle Indicazioni per una navigazione che, coerentemente con la mission di Kimap, guida l’utente verso il Cenacolo prescelto lungo un percorso accessibile.
“L’esperienza della startup Kinoa testimonia come i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Ecosistema fiorentino per l’innovazione - ha detto il segretario generale della Camera di commercio di Firenze Giuseppe Salvini - che possono accompagnare i giovani verso i filoni di attività imprenditoriali più promettenti come green economy e digitale”
Torna all'indice [1]